Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] eco internazionale, ed egli formò vasta scuola, che originò indirizzi sia riformatori, sia radicali, tra il ministero di BernardoTanucci e la Repubblica napoletana del 1799.
La vita
Nacque il 1° novembre 1713 a Castiglione (l’attuale Castiglione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] della noblesse de robe, e le polemiche anche italiane contro l’arbitrio dei forensi, ed esprimeva l’impegno di BernardoTanucci per il principato assoluto e la certezza del diritto. Di fronte alle reazioni polemiche del ceto giudiziario, Filangieri ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] dinastica, quando l'esercito, borbonico non era entrato ancora nella città di Napoli, già il C. aveva individuato in BernardoTanucci l'uomo di cultura umanistica, il letterato della corte che avrebbe potuto apprezzare il suo talento e sulla cui ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] tra il G. e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989. Le lettere del G. a BernardoTanucci sono state edite in B. Tanucci, Epistolario (1723-1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di alcuni dei migliori professori della nuova generazione, e culminato nella nota disputa tra il Grandi e BernardoTanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano delle Pandette. Nessun dubbio, in questo frangente, sulla sostanziale fedeltà del ...
Leggi Tutto