Scultore e poeta (n. forse Carrara 1512 circa - m. Padova 1572). Scolaro e collaboratore di I. Sansovino (loggetta del campanile di S. Marco, Venezia), risentì dell'ammanierata eleganza cinquecentesca [...] ritrattista rivelò notevoli doti: busti di P. Bembo e A. Contarini (Padova, Basilica del Santo), statua di G. Fracastoro (Verona). Fu amico del Vasari, dell'Aretino, di BernardoTasso; scrisse, tra l'altro, un poema epico, Amor di Marfisa (1562). ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] scultore. Altri corrispondenti (Francesco Maria I Della Rovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario BernardoTasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti su conio andati perduti; le pressioni a che il L. venisse ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] famiglia veneziana: Moschini, 1924, p. 145), il ritratto di Antonio Diedo su disegno di P. Longhi, e quello di BernardoTasso.
Tra le riproduzioni di opere famose - si ricordi che l'arte incisoria, nel '700, rese un servizio notevole alla pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tasso di crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] registrando un forte contenimento del tasso di incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tasso di natalità che si è mettere in scena le popolari imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà quella di L. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ e quello di mortalità sul 10,8‰ fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo della Vulgata e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità infantile introdotto dagli svizzeri Poncini: tra 1857 e 1863 Bernardo portò a termine, a Montevideo, varie opere ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] bellici scoppiati dopo l’indipendenza, positiva nei decenni recenti. Il tasso d’incremento (2,4% nel 2003-08) è dovuto Buenos Aires la rivoluzione antispagnola, il governatore del P., Bernardo de Velasco, convocò ad Asunción un cabildo abierto che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] 1487 e terminato nel 1491 dal suo discepolo Domenico del Tasso. Quale architetto, condusse a termine il palazzo Strozzino a Firenze non senza accostarsi anche a Michelozzo e a Bernardo Rossellino. Ma la purezza euritmica delle forme brunelleschiane ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...