Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, una sintesi originale delle lezioni di G. Guarini e di F. Iuvara. Fra le opere si ricorda il santuario del Vallinotto (1738, Carignano).
VITA E OPERE
Allievo di F. Iuvara, fu a Roma (1731-33), dove divenne ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] -48; P. Marconi, Giuseppe Valadier, Roma 1964; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966; P. Portoghesi, BernardoVittone. Un architetto tra Illuminismo e Rococò, Roma 1966; V. Viale, Mostra di Filippo Juvarra, Messina 1966; H ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] pp. 19-33; C.M. Mancini, S. Apollinare, Roma 1967; S. Benedetti, L'architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in BernardoVittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento…, Torino 1970, pp. 337-391; Id., Per un'architettura dell'Arcadia. Roma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] da volte a crociera; il rapporto d'altezza piuttosto modesto fu modificato nel 1764 dal restauro integrativo 'in stile' di BernardoVittone. Il corpo longitudinale crollò nel 1321 e fu riedificato nel trentennio successivo. La struttura è del tipo a ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] principio costruttivo degli archi intrecciati, sistema molto usato sia nell’architettura islamica, per esempio nel mihrab della moschea di Cordoba, sia dagli architetti barocchi (barocco), come Francesco Borromini, Guarino Guarini e BernardoVittone. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] anticipa le soluzioni barocche realizzate in Carignano; segue un calcolo delle spese in data 17 apr. 1756, sottoscritto da BernardoVittone; F. Prunotto eseguì due piante, in data 1765, ma nessuno di questi progetti ebbe seguito e il Consiglio dell ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] l'altare maggiore, partecipando all'impresa decorativa voluta dal banchiere Antonio Faccio e coordinata dall'architetto BernardoVittone.
Legato alla medesima committenza, all'inizio degli anni Quaranta dipinse quattro tele raffiguranti Storie della ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] (San Germano, Arch. comunale, Cat. VII, Atti vari, 1750-1757;N. Carboneri, Attribuzioni e documenti vittoniani, in BernardoVittone, Disputa fra classicismo e barocco nel Settecento, Torino 1972, II, p. 286). Nella città di Vercelli fu richiesto al ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] a Torino (1786), la villa del banchiere Rignon a Collegno (1789).
Il G. operò anche come uomo di fiducia di BernardoVittone, soprattutto nel territorio di Chieri, e nel 1792 fu autore della relazione e delle istruzioni per le opere di riparazione ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] -D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; B. Signorelli, Vittone a Pinerolo, in BernardoVittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento, II, Torino 1972, pp. 252, 265; Id., Acque strade ...
Leggi Tutto