MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] -25). Secondo Rasmo (1971), Müller (1982, p. 244) e Cwi (1983), le storie di Assalonne dovrebbero alludere o alla rivolta di Bernardored'Italia (817) o ai contrasti tra Ludovico il Pio e il suo figlio maggiore, Lotario (829-839). In ogni caso, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio di Ludovico; con vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V è incoronato red’Italia a Bologna (1530) e riceve l’omaggio di tutti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] red’Italia, dovette abbandonare P. dopo l’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A Corrado II, sceso in Italia di Bramante); S. Maria del Carmine (1373-1461, attribuita a Bernardo da Venezia); S. Maria di Canepanova (G.A. Amadeo, con ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] dei proventi di numerosissimi disegni di ogni genere per negozianti d'arte e imprenditori. Aiutato da un mecenate, si perfezionò , Vita del comm. C. A. pittore storico di S.M. il red'Italia, Bologna 1873; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] della terza guerra d’indipendenza, in occasione dell’affondamento a Lissa della nave Red’Italia.
Gli esiti e ricordi, Tipografia domenicana, Firenze 1905.
L. Celentano, Bernardo Celentano. Due settennî nella pittura. Notizie e lettere intime, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] auspicava la rimozione anche dei due importanti interventi di Bernardo Buontalenti, cioè i gradini del presbiterio e la per il monumento da erigersi in Roma al Re Vittorio Emanuele II di Savoia primo red'Italia, Roma-Firenze 1881, p. 16). L'esedra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Il settore ha avuto un notevole sviluppo fuori d'Italia, con i lavori di Du Colombier (1953 letterari, a partire dal De re aedificatoria di L. B. Alberti Lombardia, Napoli 1966; P. Portoghesi, Bernardo Vittone. Un architetto tra Illuminismo e Rococò ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è quattro campate anteriori di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore G. Casalis, Dizionario... per gli stati del re di Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da una squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, Lys tedesco, il Feti, e il genovese Bernardo Strozzi che più degli altri si fonde nell di Candia e di varie parti d'Italia e d'Europa. L'archivio ha una scuola ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] d'antichità, s. VI, 3, 1927, pp. 198-204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia Napoli per assumere, alla corte del re Roberto d'Angiò, la soprintendenza sulle costruzioni reali bottega di Giotto, la terza di Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi e Giovanni da ...
Leggi Tutto