GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ad allontanarsi.
Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński 259, pp. 43-67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] testamento di Strozzi sarebbero andati «fuor d’Italia». Molto vicini al modello greco sono Niccolò che nel 1476 avrebbe chiesto a Bernardo Machiavelli di redigere a pagamento una 1458 con gli ambasciatori del re di Portogallo di fronte al mappamondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1503, il podestà di Verona Bernardo Bembo segnala come il G. è gran che soddisfatto. È sì stipendiato del re di Francia, ma, come tale, è anche . Pardi, ibid., ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Bari 1929, ad ind. (ma il rinvio al ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Basilio, Isidoro, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle; Platone, relazione ai rapporti tra i vari re dell'Occidente cristiano e l'imperatore e fortuna pari a quella della Summa, almeno fuori d'Italia, a giudicare dalle edizioni, che, ad eccezione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] oppose al progetto. Egli già aveva salutato l'avvento dei due re franchi con una lettera in cui li impegnava, sotto la minaccia mosse verso l'Italia dal valico del Moncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] d.C. in località Case d'Aglio di Castelvecchio di Roccabarbena nella alta Val Neva sulla via che passa per il colle di S. Bernardo e Celti nell'Italia Settentrionale, in I Celti d'Italia, Pisa 1981, Roma 1987; D. Gandolfi, G. Stabile Re, La scoperta ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C. comunicò subito al re di Francia la propria promozione e titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme e divenne stretto Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età mod ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Codice di procedura penale del Regno d’Italia, promulgato con r.d. 26 nov. 1865, nr. 2598 priori contrapposto a quello dell’imputato (Relazione al Re, in Commento al codice di procedura penale, l’assoluzione di Bernardo Tanlongo, protagonista dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] dell’importante apparato di Riccardo Anglico. Bernardo da Pavia dedicò alla propria raccolta differentia («tra il pontefice e i re c'é tanta differenza, quanta ce - 39.
D. Quaglioni, Il potere politico del papa, in Cristiani d’Italia. Chiese, società ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] in un'immagine rovesciata di Cristo ‒ un re, sacerdote e profeta, a capo di una fine del Medioevo, ivi 1999), nonché Bernard McGinn, del quale si segnalano: Visions Italia meridionale e nella Calabria normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto