ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a ), pp. 463 ss.; F. Filippini, La tomba di re E., in Il Comune di Bologna, agosto 1928, pp. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] gli olivetani di S. Bernardo a Bologna all’epoca del d’Europa di Londra e di S. Pietroburgo; Bacco e Arianna commissionato dai Barberini per il red “un poco straordinario”, in Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di R. ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] ripreso, poi, in modo pessimistico da Bernardo di Morlay nel suo De Contemptu mundi sicuramente documentabili, col mondo dei francescani d'Italia, i più attenti e sensibili appunto di questa forza capace d'imporsi a re e papi elimina la possibilità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar.
Grande e rientra in Spagna, dove ottiene dal re - cui, secondo il Filamondo, avrebbe detto II, pp. 37-38; G. Brusoni, St. delle guerre d'Italia..., Venetia 1656, pp. 16, 17, 18, 327-328; T ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Bernardo Dorna. Del secondo gruppo è invece la questione XIII, che offre un termine post quem ricordando la pace tra i red , pp. 82, 85, 213, 361 (sull'autorità d'A. fuori d'Italia); S. Stelling-Michaud, Catalogue des manuscrits iuridiques (droit ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 76-82; E. Picot, Les Italiens , Verona e la provincia, Verona 1838, p. 23; G. Da Re, La morte di mons. L. di C. …, in Atti dell ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dall’ottobre del 1401, per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del indicativa la presenza del M., con Bernardo de’ Medici, a un lodo emesso Venezia 1752, pp. 129 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 1001-1006; G ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] spesso accade in M., discorso dilemmatico e ipotetico: «O el Re di Francia vi vuole bene, o male; se vi vuole Bernardo Nasi denuncia un complotto ordito per sovvertire il governo: «sono tutti modi introdotti da’ vostri inimici e potentati d’Italia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, e l’opera imperialregia. Note sulla genesi de «Il re Teodoro» in Venezia (Vienna 1784), in Analecta musicologica, 1998 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ed accarezzata dalla cesarea maestà e serenissimo red'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove l'appoggio del priore di Roma Bernardo Salviati. Nel contempo il G. "signor suo", Carlo V, sta chiamando "Italia, Francia e la Romana Chiesa" sarà per lui ...
Leggi Tutto