DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fu liberato e di lì a poco, per espresso desiderio del re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l'azione del D. fu volta a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si verificò nell'estate del 1515, e fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] che avrebbe fatto giungere dall'Italia. Bernardo morì, però, il 5 dic dei principi longobardi di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 285, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Maria de’ Medici con il re di Francia Enrico IV e poi 1934 (ed. anast.); G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in Firenze s., 1143-1146; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XXIV, p. 19; The New Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] o meno sincere alla "libertà d'Italia", era innanzi tutto la lotta contro assumere la difesa del red'Inghilterra. Le ragioni pure Sui codici delle rime e sulla vera causa dell'esilio di Bernardo Capello,ibid., specie pp. 153-160; M. Foscarini, Della ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] con l’invio a Parma di Bernard Du Plessis Besançon e con la con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’ ; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento e ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] una delle regioni più intensamente cristiane d'Italia, ricca inoltre di romitori e l'incontro intriso di leggenda. Il re, volendo mettere alla prova la santità di candida rosa, ove gli viene additato da s. Bernardo, tra s. Francesco e s. Agostino (Pd ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] da Faenza o i bolognesi Bernardo, ser Cacciamonte e Picciòlo, scopo di favorire la discesa in Italia del re dei Romani, fece parte dei consiglieri ; D. Cappi, Emendazioni alla vulgata dei sonetti di Cino da Pistoia, in Medioevo letterario d’Italia, X ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] corte il 22 luglio, confortato da una lettera del re piena di elogi per il comportamento tenuto nel corso della in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 422, 428, 430. Per i rapporti con B. Tasso cfr. Delle lettere di M. Bernardo Tasso, II, Padova, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] I [1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e mi rapisce" G. Arduino, A. Zorzi, F. Re e G. Filangieri, che gli chiese - L. Mascilli Migliorini - C. Mangio, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 2, Torino 1997, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ogni pretesa regalistica su di essa. L'atteggiamento dell'Amico d'Italia ...
Leggi Tutto