Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] in onore del cardinale Bernardo Navagero. Al concilio ribellione dei principi contro il re, che venne seguita con attenzione 26 giugno 1587), a cura di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] da lui e da Filippo II.
Preso congedo alla fine d'ottobre dal re - che con diploma del 3 sett. 1597 l'autorizza 1838, pp. 635-639 (riportato un brano dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del G. iniziò in occasione del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che si recava a Roma per Baltimore-London 1997, ad ind. (per l'attività dell'omonimo Bernardo Giustinian); P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] quale il poeta cortigiano Bernardo Bellincioni avvertiva astuzia di a guardia sua" Pietrasanta e Sarzana.
Il re di Francia entrò a Firenze il 17 novembre Venezia 1915, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Francesco d'Aguirre e realizzata negli anni 1717-29 sotto il patrocinio del re Vittorio Jenae 1714; Giornale de' letterati d'Italia, XXXI (1718), pp. 318 G. G., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] vv. 77-78), al punto che Bernardo, insieme con Egidio e Silvestro, dilettati e Fabrizio, che rifiutò i doni di Pirro re dell'Epiro. Nel Purgatorio, insieme con la vergine gran parte degli spirituali, soprattutto d'Italia.
È noto che questi ebbero l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Bernardo e due fratelli, Alessandro, pp. 26, 154 s., 182; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The Sarpi, in Aevum, XI (1937), p. 43 n.; F. Antonibon, Le re. ... di amb. ven., Padova 1939, pp. 39, 70, 113, 124 ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] di autori come Bernardo Giambullari, Girolamo Benivieni soprattutto che i loro potenti alleati, quasi padroni d’Italia, siano ora «rotti e tinti / di gran la storia di Firenze prima diviene storia di re stranieri e poi storia della città sconfitta:
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dal Regno di Napoli, dove Bernardo Tanucci, il professore pisano condotto dal re come ministro riformatore, incontrò resistenze ogni caso tener conto degli interventi del Supremo consiglio d’Italia istituito a Madrid nel 1556.
La sua giurisprudenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] località Pian del Re, nel comune d.C. in località Case d’Aglio di Castelvecchio di Roccabarbena nella alta Val Neva, sulla via che passa per il colle di San Bernardo Celti nell’Italia settentrionale, in E. Campanile (ed.), I Celti d’Italia, Pisa 1981 ...
Leggi Tutto