• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [710]
Storia [397]
Religioni [238]
Arti visive [171]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto [83]
Diritto civile [57]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [29]

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , fra cui una presso il re di Francia nel 1473; ma durante e grazie anche alla protezione di Bernardo Rucellai, subentrò in questa carica Roma 1985, pp. 437-53; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. d. Bibliot. d'Italia, XII, pp. 18 s., 154 (e anche V, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] lontano dal 1096 quando entra in Bologna Bernardo, eletto da Urbano II. Di recente P non breve, appa-re opportuno soffermarsi sulle 15-39, 171 ss.; Id., L'Area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia, VII, 1, a cura di G. Cracco-A. Castagnetti-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – VESCOVI SUFFRAGANEI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

BUSSI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Andrea Massimo Miglio Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Supplemento, I, Verona 1969, pp 1947, copiato per incarico del B. nel 1473da Bernardo di Pietro da Basilea (altra copia è nel Vat Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1760, pp. 701-703; D. Giorgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIORGIO DA TREBISONDA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno 1245 si porre in quella sede Bernardo Vizio de Scotis (queste cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] alla presenza di Ranuccio Farnese, Bernardo Salviati e altri, fra cui Martirano si riferiva a zone del Nord-Est d’Italia, menzionando – oltre Padova – Treviso e le Roma 1571, p. 117; R. Colombo, De re anatomica, Paris 1572, p. 476; Disputationes libri ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

DE MURA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURA, Francesco Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] D., agganciandosi l'opera alle Immacolate del seicentesco Bernardo Cavallino cui il D opere da mandare fuori d'Italia. Infatti, nel settembre il 28 giugno 1741 erano stati inviati al D., per ordine del re di Sardegna, anticipi per recarsi a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] l'incoronazione di Ruggero II, la corona dello stesso re, un reliquiario della Vera Croce e una coppia di Bari 1966; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] possedimenti per 15.000 ducati al fine di sovvenire re Federico, donò tutti i suoi beni al nipote confidenti e ammiratori nel resto d’Italia. Nel febbraio del 1511 del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 agosto 1520 Sannazaro scrisse a Bernardo Dovizi da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] nell’italiano regionale, da Pesaro ad Ascoli) e la frequenza di /ar-/ < re-, determinatosi il personaggio di Biasciangelo, creato da Bernardo Luparino. Nel XIX e XX secolo 1972), I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze, Sansoni. Franceschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

BRACCESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] si fossero staccati dal re di Francia e avessero d. Pubbl. Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo, in Giorn. stor. della lett. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CANTI CARNASCIALESCHI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 152
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali