ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide era erede caso per nomina dell’imperatore e reitalico Enrico III. Per circa quindici ), pp. 20-22, doc. 8; Le carte della prevostura d’Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908 (Biblioteca della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] recatosi da G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate" stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della morte pindarici, in italiano, dedicati a Francesco I, nei quali il re è paragonato agli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno di Huesca, e i seguaci di Bernardo Prim: ambedue i gruppi ottennero il suo favore il crollo del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, , in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I sacrifficio del re et sumo Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] e lungo carteggio con il pittore genovese Bernardo Castello, dal quale il M. ottenne dunque non meno all’Italia che alla Francia. Peraltro il re e il suo nuovo principe Tommaso di Savoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] e gli uomini della corte di que’ tre re sono vestiti di varj abiti che si usavano 30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1891, t. 7, pp. 325 s.; Il Codice pp. 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui prolusione fu recitata dal giovane Bernardo Giustinian, al quale il G. a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier . Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] firmò la rinuncia al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della Germania, Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Vespucci: il 22 marzo 1508 il re nominò quattro piloti reali e un piloto da trasmettere ai fratelli Antonio e Bernardo nel caso che monna Lisa sia N.Y., s.d. [1998?]); Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra Cristoforo Colombo, ...
Leggi Tutto