GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 -254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di ; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Montecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il una sua vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Basinio e il De re militari del Valturio). Anche le conservava a Venezia nel Museo di Bernardo Nani e diede occasione alla monografia . F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. lett. ital., LVII (1911), pp. 1-32 (questa prima parte comprende ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta in Bollettino d’arte, LXI (1976), 1-2, pp. 99-102; M. Newcome Schleier, Piola Domenico, in La pittura in Italia. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. i suoi principali consiglieri Bernardo e Pietro Bembo. Intrattenne a new chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi fu accompagnato, come in altre italiano: il sinodo di Pistoia del 1786, pp. 215-242); D. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] tra questi due veneziani - Bernardo Navagero e lo stesso Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re di Francia, l'anno 1574 vi Grimani…, Roma 1960, ad ind.; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 81-95 passim; ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] per il re di Cipro, d'histoire et de géographie ecclésiastique, XV, Paris 1963, coll. 167-183; R. Manselli, L'ultima decisione di s. Francesco. Bernardo di Quintavalle e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dove il L. abbia incontrato il re. Sulla via del ritorno (in 191-281; "nella tradizione di Bernardo Silvestre e di Alano da Lilla" codici del volgarizzamento italiano del Tresor di B. L., in Aevum, XLIII (1969), pp. 485-510; A. D'Addario, Latini, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] repubblica e al re Manfredi, garantiti dalla Cristoforo, s. Bernardo Tolomei (v. di Siena, in Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura Ead., I T. banchieri di Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, ...
Leggi Tutto