CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati 1536 ricevette Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] suoi consulti scritti ricorse il re di Polonia, e suoi s. Bernardo alla Vergine 109, 120-125; I. R. Charbormel, La pensée ital. au XVIe siècle et le courant libertin, Paris 1919, 139-155; B. Bertolaso, Ricerche d'arch. su alcuni aspetti dell'insegn. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo di Digne, la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in , La Cronaca di Salimbene,in Giorn. stor. d. letter. ital.,1 (1883), pp. 384-388; L. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] della cappella di S. Bernardo (1702) e l .
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, F. G. 1672-1750, Torino 1954 (con bibl.); D. Coffin, rec. a N. Carboneri, L'architetto F. architettura e dell'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato Italia (settembre 1401-aprile 1402). La posizione di depositario della tradizione scaligera del D di E. Pastorello, pp. 392, 394, 438; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-99), a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di Modigliana, dava a Bernardo di Languisel, legato G. fu invece chiesto da Roberto d'Angiò, re di Napoli, che aveva assunto la Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, p. 69; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] vista della discesa in Italia di Massimiliano I d'Asburgo, il L. partecipò alla discussione dei Dieci di balia sul sostegno all'imperatore, cosa che avrebbe destato i sospetti del re grave malattia di Bernardo Rucellai, cognato del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] l'elezione di frate Bernardo ad abate del infer[re] et fa[re]" a .J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. 1649, p. 257; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 561; G.A. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Menghi di Forli e di Bernardo Garbarino; Battista e Nicolò che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il D., dopo aver preso residenza a Madrid presso il Lomellini, dovette attendere il ritorno del re da ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] prima di divenire, nel 1171, il quinto successore di Bernardo di Chiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di anno ritornò in Italia
Anche le altre pratiche che gli erano state affidate si rivelarono insolubili. Re Giovanni d'Inghilterra non ...
Leggi Tutto