Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Bernardo Bellincioni (lo incontreremo ancora), dell’ermellino come allusione all’ordine omonimo, concesso allo Sforza dal re di Napoli, Alfonso d lombardo, Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] recatosi da G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate" stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della morte pindarici, in italiano, dedicati a Francesco I, nei quali il re è paragonato agli ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui il Profeta Ezechiele e la Sibilla Cumana, cat. 4 d.5, a.4, f.3) fu ultimata nell ’s Pietà for the cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] d’Oderisio) e, più in generale, sulla pittura dell’Italia diretti: da Taddeo Gaddi a Bernardo Daddi, fino a Maso di Banco38 Bologna, L’abito nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, , in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I sacrifficio del re et sumo Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui prolusione fu recitata dal giovane Bernardo Giustinian, al quale il G. a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier . Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] d’Oriente. La terza fase è il tempo dei Babilonesi. Inizialmente, all’epoca di Ezechia, i re nella seconda metà del secolo da Bernardo di Clairvaux e dal suo divina, dopo essere passata dall’Oriente all’Italia e di qui alla Gallia con la prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 -254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di ; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Montecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il una sua vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, ...
Leggi Tutto