CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] corso del conflitto con il re Enrico II d'Inghilterra, lo dovette rattristare profondamente cardinale prete di S. Prassede; Bernardo, in precedenza canonico di S. Liber Censuum des Cencius, in Bull. d. Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, fu red'Inghilterra Enrico VIII offrendogli i suoi servigi. La possibilità di un'alleanza con la Inghilterra attirava chi, come Leone X, temeva la spartizione d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] continuando; necessariamente ho fraposto gli red’Italia. Ma il secolo di questi re, benché chiaro d’incendi, fu così oscuro di una comunità di patrizi, mentre i tipografi Pitteri e Bernardi progettavano la ristampa dell’Istoria civile con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, red'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] per l'occasione da Guido, erano venuti Leutho e Bernardo con un folto seguito di cavalieri. Ma, se gli di una vera e propria presenza a Roma, nel maggio, del red'Italia, potrebbe essere citato., semmai, l'accenno contenuto nella lettera di Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dei pastori del Rubicone per l'incoronazione di Napoleone a red'Italia, una sorta di favola pastorale ad imitazione del Sannazzaro composta ad un'iscrizione pubblicata in Faenza dal Signor D. Bernardo Montanari (Rimino 1807) e le Osservazioni sopra ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardod’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica. sesta discesa in Italia ebbe lo scopo di fare incoronare red’Italia suo figlio Enrico e di fargli sposare Costanza d’Altavilla, erede ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, red'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, red'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Ugo, Lotario. Immediatamente abbandonò l'Italia e, attraverso il San Bernardo, fuggì in Svevia, chiedendo ospitalità al -5 novembre 1961), Faenza 1963, pp. 107-115; G. Fasoli, I red'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 143-201; C. Fietz, Gesch. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, red'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Italia dai primi anni del IX secolo e con la quale era stata anche imparentata Cunigunda, moglie di reBernardo in urbe Roma, I, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152, 200, 207; I Placiti del ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] a Napoli il 1° ott. 1865, fu intimo di Bernardo Celentano a Roma ed è noto fra gli innovatori della Massari, La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo red'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, red'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] repertori, ha in seguito attribuito anche il titolo di red'Italia. L. non viene però definito neanche come rex, di Carlomagno che, già affiancato a Pipino e a Bernardo nel governo italico, era stato allontanato dalla corte per poi essere richiamato ...
Leggi Tutto