La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] S. Bartolomeo, contenuta nel testamento di Marco de Bernardo, della stessa contrada (aprile 1221) (157), 28 agosto 1264, con cui il doge Ranieri Zeno nominava Maria Bembo di S. Maria Maddalena tutrice del fratello Angelo Navigaioso, della medesima ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] pp. 50-52 (pp. 47-64). Sulle posizioni di Bembo era anche Michele Battagia, Della nobiltà patrizia veneta, Venezia Id., L’Austria a Venezia, pp. 85-90; Jacopo Bernardi, Mengotti, Francesco, in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] meno in area veneta, tuttavia, rapporti ben definiti legano il Bembo a Luigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta i personaggi della cornice, il Bembo stesso e un suo fedele discepolo, Bernardo Cappello. Tanto dispiegamento di mezzi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il 27 agosto 1515, mediante un Breve redatto da Pietro Bembo, lo nomina «praefectus marmorum et lapidum omnium», cioè con il Bambino in gloria e i santi Maria Maddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] -Hayṯam, risultano copiate ancora una volta a Firenze nel 1428 da Bernardo Andrea di Firenze. Alberti riprende da Pelacani e da Ibn al- nel 1568) e nella lettera dedicatoria al cardinale Bembo posta all'inizio della sua Cosmographia (1558), fornisce ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] 291 e 295.
85. Cf. ibid., pp. 289-290. Il Bembo aveva infatti scritto: "[...] in tanto la malvagità de' loro soprastanti [e del 1525 (v. ibid., II, p. 48). Nel 1546 Bernardo Navagero, anch'egli in missione presso Carlo Quinto, scrisse addirittura: ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] del valore di Andrea Alciato; spronati da Pietro Bembo avevano indotto l'ambasciatore in Francia Sebastiano Giustinian a e che produrrà sempre gravi danni in violandola" (77).
1. Bernard Guenée, L'Occident aux X1Ve et XVe siècles. Les États, Paris ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] vecchia etade - solcata ...» (XII).
In un sonetto di Bernardo Morando la donna spietata in amore è argutamente contrapposta al riccio : in questo luogo, dove l'Aretino elogia il Bembo, si coglie facilmente il trapasso dall'ambiguità sorridente delle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] garzoni, gli emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi sono ancora registrati 2013, pp. 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], a cura di R. Sodano, Torino ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] risulta ricordato nell’epitaffio fatto apporre sulla tomba dell’animale in Vaticano. Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno successivo, insieme con Raffaello, Andrea Navagero, Agostino Beazzano e ...
Leggi Tutto