I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Polo, come era già accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con la quale esigeva XII del 18 maggio 1407 al vescovo di Castello Francesco Bembo, con la quale il papa fissò limiti alle immunità ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del 1532: a Roma presso Antonio Blado e a Firenze presso Bernardo Giunta. Fino a quel momento, il P. aveva circolato in e cortigiana, da Giovanni Pontano a Baldassarre Castiglione, a Pietro Bembo, a Stefano Guazzo). Così come il sapere teorico deve ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] suoi dipinti. Ma le deboli raccomandazioni del B. al cardinal Bernardo Dovizi (giugno 1520: Carteggio, II, p. 232), quando e pensiero, Firenze 1932; G. C. Ferrero, Il petrarchismo del Bembo e le rime di Michelangelo, Torino 1935; G. Contini, Il senso ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] tra il 1477 ed il 1489, quest'opera di Bernardo Giustinian - austeramente dotta, dalla sostanziale serietà - reduci "di pepe e di cimamomo cariche". Il che - così Bembo nella versione italiana della sua storia, ove attenua la sensazione di panico ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] fu composto tra 1521 e 1526; le Prose di Pietro Bembo sono di quattro anni successive all’Adg, il Cortegiano di di quella laurenziana e dell’Accademia Platonica. Sorta per iniziativa di Bernardo Rucellai forse già tra il 1502 e il 1506, ebbe una ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] assiduamente anche Orsetta, nipote nubile del doge Giovanni Bembo, come egli ricordava nel suo testamento in b. pp. 51-70).
19. Espliciti al riguardo sono ad esempio Girolamo Molin quondam Bernardo (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1139, nr. 148, 18 ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Spagna. Per ordine segreto degli inquisitori di stato Lorenzo Bernardo va a Costantinopoli, lo preleva e riporta a Venezia, nel 1599 (6 luglio) è condannato a morte Francesco Bembo per corrispondenza politica col granduca di Toscana, nel 1601 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] parte.
Venendo un passo più in qua, sembrava che in un Bembo, altro iniziatore e inauguratore, oltre i greci e i latini, oltre preparare una edizione di Bonaventura, e perché no? di Bernardo, senza tener conto dci testi religiosi coevi in volgare? ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 535); C 1142/9 (per il processo promosso dall'omonimo del D. contro Bernardo Zane); C 1151/2 (per il contrasto tra il padre del D. e e il Rinascimento…, Torino 1985, p. 269; N. Giannetto, B. Bembo..., Firenze 1985, pp. 280 s., 319 s.; Fra P. Sarpi..., ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] muore senza aver pubblicato niente. Lo sostituisce Pietro Bembo.
Negli ultimi anni del XV secolo le . Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", pp. 165-194.
38. Bernard De Breydenbach, Le saint Voiage et pèlerinage de la cité Saincte de Hierusalem, ...
Leggi Tutto