Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] si truova si tiene suo et quello che più importa è che Bernardo Machiavelli, figlio di detto Niccolò, hoggi di età di anni 74 il Dialogo [il Discorso] non aveva letto le Prose» di Bembo, ancora più urticanti per i fiorentini, che furono discusse a ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] Venier in Santa Maria Formosa a Venezia (Trifone Gabriele, Bernardo Cappello, Antonio Brocardo, Celio Magno ecc.) e una maggiore libertà dall'influsso normativo di Bembo in area toscana (Ludovico Martelli, Giovanni Guidiccioni, Giulio Strozzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . di J. Fletcher, in The Burlington Magazine, CXXXVIII [1996], pp. 831 s.); W. Stedman Sheard, Bernardo e Pietro Bembo; Pietro, T. e Antonio Lombardo: metamorfosi delle tematiche cortigiane nelle tendenze classicistiche della scultura veneziana, in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ed ebbe tra i suoi principali consiglieri Bernardo e Pietro Bembo. Intrattenne relazioni con Daniele Renier e alcuni patrizi veneziani che gli erano vicini, come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone con ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ricordo della Battaglia di Anghiari di Leonardo.
Bernardo Malchiostro, patrono della cappella dedicata all’Annunciazione, coinvolto Boccaccio Boccaccino, Altobello Melone, Gian Francesco Bembo e Gerolamo Romanino. Il compenso complessivo venne ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Venezia presso i Guerra e a Firenze presso gli eredi di Bernardo Giunti. La lettera, indirizzata a un amico (forse lo del Boccaccio oppose alla riduzione aulica e classicistica del Bembo la vivacità naturale e colloquiale dello "stile suo ordinario ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Marco il padre spirituale «qui me in Christo genuit», come scrisse a Bembo nel 1537 (Mayer, 2000-08, I, p. 131).
La cosiddetta 1552 il S. Ufficio aveva raccolto le accuse del fiorentino Bernardo Bartoli contro Pole e Morone, Giulio III fece in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] sarebbe data solo in età più matura; Pietro Bembo e il trattato sullo stile del gesuita Pietro Sforza .C. Jacob, W. Mijnhardt, The Book that changed Europe. Picart and Bernard’s religious ceremonies of the world, 2010).
In un modo meno descrittivo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] guadagnare al fratello l'appoggio del priore di Roma Bernardo Salviati. Nel contempo il G. - che già Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] a Roma, il D. ottenne da Leone X che il Bembo, ormai conquistato alla causa imperiale, fosse mandato a Venezia per tentare Virgili, Lettere casentinesi, in Miscellanea per nozze Gatteschi Martine-Bernardi, Firenze 1893; A. Luzio-R. Renier, Mantova e ...
Leggi Tutto