Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] fuori del dominio veneto - le frequentazioni suscitate dal temporaneo insediamento d'un Ermolao Barbaro il giovane e d'un BernardoBembo.
Di per sé ogni incontro di spiriti affini è, in nuce, embrionalmente, un'accademia umanistica. Ed un sentore d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dal manovrare del marchese e di sua moglie. Fatto sta che, all'inizio del 1503, il podestà di Verona BernardoBembo segnala come il G. - al contrario della "marchesana" - sia sempre disposto a fornire alla Repubblica "biave di cavallo", continui ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Domitii Calderini Commentarios in Martialem, dedicato a Marcantonio Morosini, un commento alla Pro Ligario di Cicerone, con prefatoria a BernardoBembo, e un breve scritto sulla ciceroniana Fam. 1, 9, a Lentulo Spintere, in forma di missiva al nobile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] e le tendenze culturali in cui si formarono altri nobili veneziani della sua generazione, quali Bernardo Giustinian, BernardoBembo, Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Monte.
Appassionatosi agli studi filosofici, ancora in giovanissima ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] al 1454, ed anche di Ognibene da Lonigo. Passato nel 1456 all'università di Padova, vi studiò, insieme con BernardoBembo, prima filosofia e poi giurisprudenza, seguendo i corsi di Angelo Ubaldi; conseguì il dottorato in utroque in data non precisata ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] viaggio che essi fecero a Roma nella primavera del 1505, in occasione della legazione al pontefice di cui furono incaricati BernardoBembo, padre di Pietro, e sette concittadini. Nell'andata, dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] autorità", denaro.
Un'autorevolezza che legittima la sua opposizione, del 10 luglio, alla proposta del pur influente BernardoBembo di soprassedere, pel momento, alla demolizione della casa, a Padova, del cittadino patavino Pietro Gabrieli, suo amico ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] codice di presentazione del Carme in lode di Giovanni Marcanova (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XII, 16 [= 4373]), e BernardoBembo, che nel 1458 lo scelse come padrino di un suo figlio cui diede il nome di Bartolomeo (Wardrop, 1963 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] che nulla venisse deciso né a favore né contro il Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e BernardoBembo tornarono alla carica con lo stesso intendimento. Questa volta la "parte" ottenne l'esito cercato e il Consiglio approvò ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] , I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 177-185, 566; N. Giannetto, Un’orazione inedita di BernardoBembo per C. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CXL ...
Leggi Tutto