DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] pertanto affidata alle cure del segretario Antonio Vinciguerra, allo scopo accreditato, in attesa dell'arrivo dell'ambasciatore ordinario BernardoBembo.
Dall'aprile del 1487 il D. fu capitanio a Verona, dove ebbe occasione di mettere a frutto l ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Il commento a Lucano e il Natalis di P. M., in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, BernardoBembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 27, 79, 116-118, 273 s., 338 s., 341-343; V. Rossi, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] settembre 1474). Designato dei cinque correttori della promissione dogale il 14 dicembre 1474, il 23 fu incaricato, con BernardoBembo, di garantire a Ferrara e Bologna, il carattere difensivo della lega veneto-fiorentina-milanese, per poi procedere ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] di L. B. Alberti; né egli riuscì, nonostante i suoi carmi, a guadagnarsi la protezione dei Medici.
Nell'aprile del 1476 BernardoBembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l'A. si recò a Padova a studiare diritto. Poiché però lo studio delle umanità ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] all’inizio dell’autunno del 1487, un anno dopo (ottobre del 1488) Trevisan fu mandato a Roma, dove BernardoBembo e Sebastiano Badoer avevano rappresentato la Repubblica a conclusione di un breve scontro veneto-tirolese. Compito di Trevisan non era ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Jong, 2003, pp. 262 s.); una relazione al Senato veneziano della delegazione di ambasciatori, comprendente anche BernardoBembo e Gerolamo Donà, ricorda la «domus conservatorum picturis Jacobi Rimpatae opere absolutissimis refferta» (30 aprile 1505 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, a cura di A. Carile, Bologna 1983, pp. 167 s.; N. Giannetto, BernardoBembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 24, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni ...
Leggi Tutto
epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] spettano, sebbene non siano in senso stretto e., due epigrafi metriche umanistiche. La prima è l'iscrizione postavi da BernardoBembo per la sua ricostruzione del 1483 e certamente da lui composta, in tre distici, che cominciano Exigua tumuli, Dantes ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] capo l'accusa di intesa col nemico. Per ordine del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato da BernardoBembo, Piero Cappello, Marco Loredan e Angelo Trevisan, che gli tolsero la compagnia, ridotta a 110 uomini, per darla a Guido ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di BernardoBembo, che si legge in calce [...] , in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, BernardoBembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 79, 178, 341 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel ...
Leggi Tutto