GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] come intermediario tra Giulio II e il mondo degli umanisti, come testimoniano cinque lettere di Pietro Bembo a lui indirizzate. Con Bembo e il padre di questo, Bernardo, il G. era in rapporto già da tempo, anche grazie al suo parente Angelo Gabriel ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] 1570 da F. Valguarnera. Nei suoi scritti il G. mostra venerazione, oltre che per Dante, Petrarca e Boccaccio, anche per P. Bembo; consiglia la lettura dell'Ariosto, fra i poeti, e del Castiglione e del Della Casa, fra i prosatori. Avversa, invece, il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] tuttavia rimasto famoso per il tentativo dello zio, il cardinale Bernardo, di darla in sposa a Raffaello Sanzio. Di conseguenza un altro fratello del cardinale, Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Lettere, Venezia 1560, pp. 14, 22; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto