• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [96]
Religioni [45]
Arti visive [29]
Storia [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [4]

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] protrasse fino agli inizi del terzo decennio del Settecento, quando il L. portò a termine le due grandi tele con il Beato Bernardo Tolomei che, in una, resuscita un muratore e, nell'altra, assiste gli appestati (1721 circa), oggi in S. Romano, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Cavallino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Cavallino Luisa Miglio Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile. Il C. infatti [...] , da parte sua favorevole alla conservazione dell'equilibrio esistente, significava perciò cautelarsi dal pericolo franco-fiorentino - il conte Bernardo d'Armagnac era già pronto per una spedizione in Italia - e in questa direzione si mossero Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano) Raffaella Zaccaria Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci. Il [...] cospicuo numero di creditori. Il 14 genn. 1443, nella certificazione presentata al Catasto, compaiono il M. con la moglie Antonia di Bernardo Strozzi e il figlio Nello di un anno, il fratello Giuliano e la sorellastra Costanza. Il 14 ott. 1446 il M ... Leggi Tutto

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , instr. P. 355; L. Rédet, Documents pour Véglise de St-Hilaire de Poitiers, I, Poitiers 1847, p. 131; Ernaldus, Vita s. Bernardi, in Migne, Patr. Lat., CLXXXV, col. 286; J. M. Watterich, Pontificum Romanorum vitae, II, Leipzig 1862, p. 185; Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] intensa attività culturale: il G. allacciò contatti con Claudio Tolomei e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; nello stesso torno di anni intraprese una produzione letteraria di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] , come suoi sono i numerosi ritratti incisi che si trovano nel volume. Pietro Vettori proseguì sotto la gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò la dedica di un Ipparco a Cosimo I. Oltre che a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Scannabecchi, Bernardo di Canaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio Augusto Campana Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] all'osse / vostro amor mostra quanto al vivo fosse "), e da un sonetto di risposta per le rime, Responsio dicci domini Bernardi (incipit " Quando 'l turbato volto al bel Palante ", ugualmente caudato con due versi). Il codice è unica fonte per i due ... Leggi Tutto

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] di litigi e cavilli legali nella vita della Chiesa e, specialmente, nell'attività giurisdizionale accentrata in Roma (cfr. Bernardi De Consideratione III 1, in Bernardi Opera omnia, a c. di J. Leclercq e H.M. Rochais, Roma 1963, 431-434). Gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni Stefano Villani – Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Inghilterra, 48, lettera del 13 luglio 1657). Il residente genovese Francesco Bernardi nei suoi dispacci arrivò a chiamarlo sarcasticamente il «residentino» (lettera del 23 luglio 1658 in C. Prayer, Oliviero ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO TERRIESI – FRANCESCO BERNARDI – GREGORIO LETI – CATTOLICESIMO

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] -Roma 2001, ad ind.; XI, 1965-1969, a cura di G. Canova, Venezia-Roma 2002, ad ind.; IX, 1954-1959, a cura di S. Bernardi, Venezia-Roma 2004, ad ind.; S. Della Casa, S. R., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 752 s. Periodici e quotidiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali