• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [96]
Religioni [45]
Arti visive [29]
Storia [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [4]

MAZZA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Clemente Paolo Morelli MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] sua nascita cittadina; del resto il suo nome per esteso come appare nei documenti che lo riguardano – «Clemens ser Filippi Bernardi Mazei de Castro Franco» (Santa Maria a Monte, Arch. parrocchiale, Libro d’oro, cc. 40r, 41v, 71r; Lucca, Biblioteca ... Leggi Tutto

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Croce. L'unica opera pittorica del C. suffragata da documenti è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di S. Siro in Rota Fuori commissionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arianesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arianesimo Raoul Manselli . Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori. Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] l'interpretazione della volpe come simbolo di eresia, basterà rinviare, come esempio, a s. Bernardo, Sermones super Cantica Canticorum, LXIII-LXVI, in S. Bernardi Opera, II, Roma 1958, 161-188. Che questa volpe significhi soprattutto l'eresia ariana ... Leggi Tutto

ROSSOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSOTTO, Andrea Paolo Cozzo – Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto. Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] di particolari, R, mz. 60: Lettere da Torino, Roma, Mondovì a S.A.R. da d. A. R. monaco di San Bernardo; Mondovì, Archivio della parrocchia della cattedrale di S. Donato, Liber baptizatorum, II (1591-1622), c. 199r. F. Della Chiesa, Catalogo de ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANGELICO APROSIO – PROVINCIA ROMANA – THOMAS CROMWELL – THOMAS WOLSEY

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] queste due ultime opere debbono esser state stampate nel 1479: il Cauriense morì infatti il 13 marzo 1479 mentre il cardinale Bernardo Erulo morì il 2 aprile di quello stesso anno: le due edizioni debbono dunque essere di poco posteriori a tali date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] ’ingresso della chiesa genovese di S. Siro (ibid.; Zanelli, 2015, pp. 43 s. n. 10). Lo stesso documento attesta che il padre Bernardo in quell’anno era già defunto, evento avvenuto dunque dopo il 29 maggio 1462, giorno in cui il genitore acconsentì a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da Elisabetta Barile Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] XXII p. 125; I commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, Venezia 1889, p. 33; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] . 27, 36, 54 s., 56 s.; M. Viale, Arazzi, in M. Viale-V. Viale, Arazzi e tappeti antichi, Torino 1952, pp. 128, 141; M. Bernardi, La palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1958, p. 68; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 33; II, ibid. 1966, pp. 456 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] et civili ... dialogus (preceduto da una dedicatoria in prosa al duca d'Urbino); Theophili brixiani de vita et moribus divi Bernardi ... (dedicato a L. Martinengo); nove inni saffici, tre in lode di s. Benedetto, tre di s. Luca, tre della beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] traduzione francese, ora conservata a Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. fr. 17250. Lo stesso Caplet ha edito anche i Regesti Bernardi I fragmenta (Romae 1890); esistono altri suoi registri che sono tuttora inediti. All'A, è inoltre da riferirsi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali