Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] di Laon) e poi fu monaco. Dal 1119 abate di Saint-Thierry nei pressi di Reims, ebbe profonda amicizia per s. Bernardo di Clairvaux, di cui fu anche ascoltato consigliere. Dimessosi dalla sua dignità nel 1135, si ritirò nel monastero cisterciense di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ripartizione del nuovo impero tra i figli dell'imperatore, il regno longobardo ha un suo re: Pipino, dall'806 all'810, e Bernardo, suo figlio, dall'814 all'817. Ma debole è la personalità politica di questo regno longobardo-franco. Chi lo regge è più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] 1933-36, Torino 1939; F. Burzio, Piemonte, Torino 1939. V. anche resistenza. Per le opere d'arte v. M. Bernardi, Le opere d'arte italiane colpite dalla guerra. Il Piemonte, in Illustrazione Italiana, numero di Natale del 1945; E. Lavagnino, Danni ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] Roma 1780, II, pp. 118-149; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XIV, Pisa 1789, pp. 180-247; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., X, Venezia 1845, pp. 200-211; F. Odorici, Memorie storiche della nazionale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Stenmark e l'Italia si deve accontentare del quinto posto di H. Plank, dell'ottavo di P. Gros e del decimo di M. Bernardi. Le due sole vittorie parziali ci giungono da H. Plank nelle discese di Santa Cristina, in Val Gardena, e di Cortina d'Ampezzo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e Mazza e, verso la fine del Seicento, il genovese Parodi ben meritano di essere ricordati, con Francesco Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla palla d'oro della Dogana. Un altro gruppo di scultori si raccoglie ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sull'economia del Veneto Orientale, Portogruaro 1989; Il Veneto: diversità e omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, Bologna 1991.
Preistoria e archeologia. - La regione benacense, a partire dal Bronzo medio, diventa ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] strumenti e pubblicate in parti staccate sono quelle di Florentio Maschera (morto nel 1584?); seguono quelle di C. Antegnati, S. Bernardi, A. Banchieri e di altri.
Dalla canzone si fa derivare la sonata (Canzone da sonar, Canzon sonata, Sonata). Ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] nacque in lui la prima idea d'incidere e fondere caratteri. Cominciò sotto la guida di un mediocre incisore, il tedesco Bernardo Berger, e, dopo varî tentativi, riuscì a intagliare con precisione il punzone di un fregio. Da quel giorno non depose più ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] di Baviera, e Guelfo VI fratello di questo provocavano nuove insurrezioni, C. si lasciò persuadere dall'eloquenza infiammata di Bernardo di Chiaravalle a prender parte alla seconda crociata. La spedizione fu decisa nelle diete di Spira (1146) e di ...
Leggi Tutto
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....