Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] molti registi alle prime armi (da Stanley Kubrick a Michelangelo Antonioni, da Alain Resnais a Krzysztof Kieślowski, da BernardoBertolucci a Ermanno Olmi) si sono misurati per sviluppare le loro capacità nel campo della poesia visiva e nella ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] ’epoca.
Negli ultimi anni di carriera, Puccini tentò altri generi. Ballata per un miliardo (1967), scritto con un giovane BernardoBertolucci, era una versione ironica del classico ‘film su un colpo’, mentre Dove si spara di più (1967) ambientava una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] del corpo trova una sorta di zona franca nella quale sperimentare. Per rimanere all’Italia, bisogna citare almeno BernardoBertolucci che, in Ultimo tango a Parigi (1972), esplora il decadimento del corpo divistico di Marlon Brando enfatizzandone gli ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] cui è un camionista manesco e seduttore, e infine il cameo in La tragedia di un uomo ridicolo (1981) di BernardoBertolucci, il suo ultimo film. Nel 1984 annunciò ufficialmente il suo ritiro: «Ho abbandonato il cinema e attualmente faccio parte del ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Puttnam, che nel 1988 fece vincere alla casa ben nove Oscar con The last emperor (1987; L'ultimo imperatore) di BernardoBertolucci, permettendole di superare così tutti gli altri studios per il numero di Oscar vinti. Ma Puttnam si era fatto nel ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] sviluppo del percorso artistico di Scotti. Negli anni Settanta la meritata attenzione di registi cinematografici del calibro di BernardoBertolucci (La strategia del ragno, 1970), Fellini (I clowns, 1970) ed Elio Petri (Todo modo, 1976) confermò lo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] ‒ quanto a registi senza vera appartenenza e a loro modo capiscuola: Marco Bellocchio, Martin Scorsese, Peter Stein, BernardoBertolucci, Arthur Penn, Peter Brook, Sergio Leone, Luca Ronconi, Pedro Almodóvar (via Fassbinder), Wong Kar-Wai, Chen Kaige ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] 1961 si trasferì a Parma. Tre anni dopo prese parte come attore al film Prima della Rivoluzione, diretto dal regista BernardoBertolucci che, con il padre, il poeta Attilio, era suo amico ed estimatore.
Nel film Padova interpreta il ruolo del pittore ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] anche da Jean-Luc Godard e da cineasti francesi (Philippe Garrell, Jean Eustache) o stranieri (Jerzy Skolimowski, BernardoBertolucci, Glauber Rocha) formalmente influenzati dalla Nouvelle vague. Nel 1966 ha vinto l'Orso d'argento come migliore ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: BernardoBertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: BernardoBertolucci, Franco [...] sasso rompe un vetro e i tre protagonisti scendono in strada in mezzo alla vita. Riconciliato con la propria storia, BernardoBertolucci apre The Dreamers con un movimento di macchina discendente analogo a quello di Ultimo tango a Parigi e lo chiude ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...