Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] possa fissarne il senso profondo. Dopo la morte di Arcalli la C. è diventata la collaboratrice abituale di BernardoBertolucci e in virtù di questo sodalizio ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali per il fortunato The last emperor (1987 ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] la sua popolarità, legata a un particolare periodo della storia del cinema italiano, venne comunque meno. Tra le sue ultime apparizioni cinematografiche, il ruolo della suocera del protagonista di Il conformista (1970) di BernardoBertolucci. ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] 1975), Schermo delle mie brame (1978) e Scene madri di BernardoBertolucci (1982, 2a edizione accresciuta 1987, con D. Ranvaud, contenente L'ultimo imperatore di BernardoBertolucci, alla cui sceneggiatura aveva collaborato lo stesso U.), frutto dell ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] ampio spazio (con film di Vittorio De Sica, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, BernardoBertolucci, Nanni Moretti). La selezione si è infatti mossa a tutto campo, dando risalto ad autori come François Truffaut ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] caratterizzazione. Mostrò la stessa alta capacità interpretativa anche con Sergio Leone (Giù la testa, 1971) e con BernardoBertolucci (Novecento, 1976). Significativi sono infine i nomi dei registi stranieri che lo vollero come interprete dei loro ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] fu l'affascinante e nevrotica zia Gina di cui si innamora il protagonista Fabrizio in Prima della rivoluzione di BernardoBertolucci. Cast prestigiosi anche per i film successivi in cui la A. ha offerto personaggi scolpiti da un temperamento forte ...
Leggi Tutto
Film quarterly
Giuliana Scudder
Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] ai festival e presentava interviste a registi e attori famosi, come Lindsay Anderson, Buster Keaton, Richard Lester e BernardoBertolucci. Via via l'impianto culturale si è modificato; la rivista ha evitato di proposito di occuparsi di festival e ...
Leggi Tutto
Magrini, Gitt
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Rosa Chiari Solari, costumista cinematografica nata a Zoagli il 3 ottobre 1914 e morta a Roma il 10 luglio 1977. Lavorò in particolare con i registi [...] della Nouvelle vague ma anche con i grandi autori del cinema italiano, da BernardoBertolucci e Michelangelo Antonioni a Marco Ferreri e Mario Monicelli. La M. ripercorse epoche diverse con uno stile estremamente personale, elegante ed essenziale, e ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] , pubblicato postumo nel 2000.
Bibliografia
F.S. Gérard, Autoritratto del poeta da giovane critico cinematografico, in "Berenice", 1987, 20; G. Palli Baroni, Le ali della prosa, in A. Bertolucci, Ho rubato due versi a Baudelaire, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...