• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [21]
Storia [16]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [1]

MONCADA ALAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA ALAGONA, Giovanni.  – Elvira Vittozzi Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] vicaria del Regno di Sicilia e approvò le decisioni adottate dal parlamento di Taormina per limitare i poteri di Bernardo Cabrera gran giustiziere e conte di Modica, e affidarli a un Consiglio supremo. Il M. inizialmente sostenne le rivendicazioni ... Leggi Tutto

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] formato quado Martino il Vecchio era tornato in Aragona e il peso crescente che era dato all’almirante del Regno, Bernardo Cabrera, conte di Modica. Fu dichiarato ribelle da una sentenza della Gran Corte riunitasi alla presenza di re Martino che lo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] armi, accompagnato da cinque uomini e dal prete Guglielmo Rizzotto, da Calascibetta a Paternò, dove doveva avere un colloquio con Bernardo Cabrera, non sappiamo per quale motivo. Nel 1399 la corte pretoriana di Palermo, nel nominare un curatore per l ... Leggi Tutto

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] poi travolto dagli avvenimenti. Morto il re, il C. si schierò, per scelta o per necessità, col partito di Bernardo Cabrera, che occupava Catania. Bianca gli trovò allora come antagonista il priore del convento benedettino della cattedrale, Tommaso de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico Salvatore Fodale Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] del Comune. Nella primavera del 1394 il C. difese Palermo dagli attacchi mossi dalle truppe aragonesi al comando di Bernardo Cabrera, che erano giunte dalla Catalogna in rinforzo al duca Martino. Poco dopo, lasciata una parte del suo esercito sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Nicolò Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] , nel castello Ursino e alla presenza dell'infante duca di Peiiafiel, alla lettura di una sentenza pronunciata contro Bernardo Cabrera. Nel 1421 Alfonso V il Magnanimolo nominò viceré insieme con Giovanni de Podio e Arnaldo Ruggero de Pallas, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] luglio il C. è a Catania dove assistette, alla presenza dell'infante, alla lettura di due sentenze pronunciate contro Bernardo Cabrera. Con la notizia della morte di Ferdinando, il C. aveva portato in Sicilia gli ordini del nuovo re, che includevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] di un palazzo, i cui lavori furono interrotti definitivamente nel 1406. Contemporaneamente lavorò per il conte Bernardo Cabrera, dirigendo i lavori del palazzo fortificato di costui a Blanes. Nel 1399, su commissione dell'autorità comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Las soledades de Babel, 1991) e alle questioni sociali (S. Cabrera). I problemi del proprio tempo si coniugano con tematiche esistenziali nei versi introdotto dagli svizzeri Poncini: tra 1857 e 1863 Bernardo portò a termine, a Montevideo, varie opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] conquistano una loro individualità. Escluso il nobile Guerau de Cabrera (m. 1198-99), che sa perfettamente l'arte didattici: da Antoni Canals, che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S. Vittore, a Pere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali