Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] quelli di coloro che si inchinano, si tolgono il cappello, fanno anticamera nei palazzi di privati cittadini o, più di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, segno di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] quelli dell’acquisizione definitiva, a vario titolo, di Ca’ Bembo, di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della Celestia, di S. Sebastiano, dell di Ca’ Giustinian dei Vescovi, da Ca’ Cappello a Ca’ Bernardo sino agli edifici e agli spazi scoperti di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] b. 65, nr. 214, 20 maggio 1652, testamento di Marin Bernardo qm. Bernardo.
35. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, c. . 92, 18 febbraio 1603 m.v. (= 1604), testamento di Marco Cappello qm. Andrea.
40. Ibid.
41. M. Barbaro, Arbori de’ patritii ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e 1660.
38. Ivi, b. 87, Relazione del N.H. Bernardo Contarini, ritornato dal reggimento di Zante, agosto 1582; Relazione di Antonio da aprile 1618.
43. Ibid., Relazione del N.H. Simon Cappello, ritornato da provveditore a Cerigo, 11 luglio 1601.
44. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il mondo(4). I dilettanti sul seggiolino pieghevole e in cappello di paglia che coronano il loro sogno di dipingere Venezia ‘ Contemporanea», 18, 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che può essere più o meno condiviso e oggettivo (v. Di Bernardo, 1983). Come osserva Kelsen, il fatto che alcune persone presenti : il precetto di costume per cui bisogna togliersi il cappello quando si saluta, il precetto religioso per cui gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ). P. concesse tuttavia ai cardinali l'uso del cappello rosso, sottolineando così la loro superiorità rispetto a tutti ostentazione di ricchezze. Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino Rossi, ambasciatore ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] come era già accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con la quale in opposizione a Urbano VI, venendo premiato dall'uno col cappello cardinalizio e punito dall'altro con la rimozione dalla cattedra ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] finale della prefazione erano precedute da un lungo cappello nel quale era sintetizzato il programma di governo di C. Finzi in questo stesso volume.
55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31.
56. Si dà il caso che il "rescritto" del 1149 non ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] alla nostra lingua (titolo editoriale, estratto dal ‘cappello’ di Giuliano de’ Ricci alla sua trascrizione (BNCF, Palatino E.B. 14.1, c. 160v). Il Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli è edito a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist. anast., con ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...