LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] firmata "L. Lotus. p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 ag. 1499, della sede 39; 2000, pp. 7-9).
Per la quaresima del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Oriente per arricchire le loro raccolte: così Carlo Cappello, che fu duca a Candia ed ebbe modo di a p. 30 del catalogo di vendita nr. 1145, Italian Books, di Bernard Quaritch, Londra 1991. Il volume Pharsalia, edito nel 1520, "in aedibus Guillelmi ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] , non dava il segno con la tromba, ma con uno cappello sopra una lancia. È laudato ancora […] per avere ordinato agli di quella laurenziana e dell’Accademia Platonica. Sorta per iniziativa di Bernardo Rucellai forse già tra il 1502 e il 1506, ebbe ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Tommaseo nel Dizionario della lingua italiana redatto con Bernardo Bellini, questi processi di voto sono definiti , in città, nelle campagne, frotte di persone li portavano al cappello, stampati su cartellini di ogni grandezza e d’ogni colore» (De ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] il passaggio dal bianco al nero del cappello dei camaldolesi (Disceptatio neopilea… circa mutationem e l'epistolario di G. Grandi. Lettere di G.M. Capassi, in Bernardo Tanucci e la Toscana, Tre giornate di studio, Pisa-Stia… 1983, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo 535); C 1142/9 (per il processo promosso dall'omonimo del D. contro Bernardo Zane); C 1151/2 (per il contrasto tra il padre del D. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] dello Stato veneto basti citare il celebre lavoro di Bernardo Lodoli (Il cuore veneto legale formato dalla compilazione del tutto scoperchiati, è possibile vedere solo le forge a cappello di doge dove avveniva la fucinatura manuale. In definitiva, ci ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] il 1594, ma necessariamente ante 1597. In linea con il ‘cappello’ di R, il Discorso («Discorso over Dialogo circa la lingua fiorentina») è attribuito a «Messer Niccolò di messer Bernardo Machiavelli».
Copie più tarde, descriptae (ossia copiate) da R ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo.
L'elezione era già avvenuta quasi un anno prima, , III, Firenze 1846, pp. 24, 30, 36 (relazioni di Paolo Cappello e Domenico Trevisan, da Roma, 1510); P. D. Pasolini, Doc. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] lodi del G. avanzando la proposta di conferirgli il cappello cardinalizio (Vat. lat. 5423, c. 15v).
Sotto Lappacini trascrisse i componimenti del Poliziano, di Manilio Rallo e di Bernardo Michelozzi.
Nota è la scrittura del G.: ai codici già citati ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...