DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] una brillantissima carriera e divenne cavaliere e procuratore; qualche mese dopo, il 9 febbr. 1492, il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] e, nel 1529, con 1000 ducati, tra quelli del banco di Bernardo Maffio; e fu tra i commensali del sontuoso banchetto offerto, il dal granduca il 1° ottobre e, quindi, il 3 da una Cappello tutta «drappi d’oro e d’argento», tutta ingioiellata. Nel ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1470 sposò Alessandra di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
il L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista, le sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] appunto la sua dimora veneziana.
Il C. venne sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesa della Madonna dell'Orto, accanto al questi tempi a m. Aloigi C. cavalier e Legationis Bernardi Naugerii ad Paulum IV commentarius, in Anecdota Veneta, a ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello.
2.3. Equivale a " in ", con indebolimento ha funzione prolettica rispetto al sintagma seguente), e in Pd XXXIII 50 Bernardo m'accennava... / perch'io guardassi suso. Con riferimento alla terra ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] letterarie, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e mi rapisce" scriveva il L. a 1791), o in testi più disimpegnati come il poemetto Il cappello di paglia (ibid. 1801), dedicato alla manifattura della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] cittadina. Nelle dimore di Pietro Antonio Zaguri e di Bernardo Memmo strinse amicizia, rispettivamente, nel 1774 con Giacomo drammi, tra semiseri e giocosi, per i tre maestri di cappella dell’elettore e rimise mano, talora in modo consistente, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Girolamo [II], Vincenzo e Marco Zen di Domenico - fecero parte della comitiva Nicolò Cappello, Gabriele Emo, Marco Gradenigo, Sebastiano Mocenigo, Girolamo Morosini, Bernardo Trevisan), essi giunsero a Londra il giorno di Natale e furono ricevuti dal ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1461 s.; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555–1558). Dispacci al Senato, 8 novembre 1557-19 marzo 1558. Dispacci ai Capi dei ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , in tre giorni, in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero, rappresentante marciano presso la S. Sede dal settembre del 1555 – ne collocò i residui nella protezione di Bianca Cappello, disposto per questo perfino a trasferirsi a Firenze.
...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...