CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Francesco Todeschini Piccolomini fu investito nel duomo di Siena del cappello rosso e del titolo presbiteriale di S. Croce in porte di Ferrara, dove fece introdurre l'Ordine cisterciense da Bernardo della Casa, abate di Settimo; il C. vi rinunciò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] benedettino di S. Giovanni Evangelista a Parma, mentre Bernardo, protonotario apostolico, fu eletto vescovo di Cremona nel 1458 e divenne vescovo di Novara nel 1466, mancando il cappello cardinalizio a causa della prematura morte, avvenuta nel 1467 ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] lo avevano allontanato da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la sua influenza città un prestito di 6000 ducati per comprare il cappello cardinalizio, sua costante e sempre delusa aspirazione. Al ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] 1961, p. 238). Antonio ebbe tre fratelli maschi, Giacomo, Bernardo e Agostino, e una sorella di cui ignoriamo il nome. 1528 e rimase a Firenze fino all’arrivo del successore, Carlo Cappello, alla fine di aprile del 1529.
Nella relazione finale, letta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] trovavano le sedi della compagnia bancaria, che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci.
Le sorti del M. e della porpora al Medici. Egli fu l’unico serio candidato al cappello cardinalizio fino a quando furono in vita Cosimo e Piero, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] chiamato dal doge Federico De Franchi Toso a formare con Bernardo Clavarezza Cibo una commissione incaricata di trattare la politica da : anche i nobili furono obbligati a levarsi il cappello nel salutare i popolari. Furono improntati al rigoroso ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] ottobre del 1488) Trevisan fu mandato a Roma, dove Bernardo Bembo e Sebastiano Badoer avevano rappresentato la Repubblica a , perché l’8 settembre venne incaricato, assieme a Francesco Cappello e Girolamo Donà, di porgere a Luigi XII le felicitazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] , come scrive, il 24 nov. 1647. il capitano Nicolò Cappello, reca con sé "le acclamationi universali di questi sudditi per parte sua non esita - mettendosi in urto col capitano Antonio Bernardo - ad imprigionare un "alfiere di cernide" sorpreso con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] In effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, senza corte di Francia per consegnare la spada e il cappello benedetto al re il 25 giugno. Dispensò consigli ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] raffigurato una volta in abito da insegnante (pelliccia, guanti, cappello), mentre fa lezione ex cathedra a quattro studenti che ancora a fine Quattrocento (S. Caroti, I codici di Bernardo Campagna. Filosofia e medicina alla fine del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...