GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] del Fiore e al beneficio di S. Pietro. Nel 1617 il G. dette il suo assenso alla Comunità di Castelfranco affinché la cappella fosse smembrata in tre diversi benefici con rendita annua di 500 scudi, nell'intento di dotare i giovani della comunità che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo bolognese Bernardo de Bonneval, francese di origine e parente del suo incaricato di conferire, al suo ritorno a Bologna, il cappello cardinalizio ai due cardinali neoeletti. Quando nel 1378-79 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] teologi ed eruditi come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò teologia al Rosario sino di teologia dogmatica all'università di Padova ed un cappello cardinalizio.
Dal convento del Rosario, o dalla natia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] Frati nel 1922 (p. 265) – evidentemente proprio perché influenzato da quanto riferitogli da Cappello (Teza, 1893-1894, p. 242).
Non fece invece il medesimo passo Bernard Jaffe (1896-1986), noto e accreditato studioso di storia della chimica, che nel ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] nel 1479 con una figlia di Francesco di Polo Bernardo (matrimonio non menzionato né dal genealogista M. Barbaro sei ambasciatori, il M., Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] veneto. Infatti, sin dal 17 maggio '93 il Senato aveva chiesto all'ambasciatore presso la S. Sede, Andrea Cappello, di sollecitare nuovamente il conferimento della nomina per il D., "praelatum sane aetate, virtute integritate ac moribus apprime ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] sotto la guida di monsignore Salvatore Pacini e dell’abate Bernardo Giusti, suo concittadino. Legato a Usimbardi da parentela, Roma Ferdinando de’ Medici che si recava a prendere il cappello. In questo periodo proseguì gli studi e il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] il 1655 il M. realizzò i busti del committente e della moglie Elena Cappello (Rossi, 1989, p. 63; Frank, p. 221 n. 11). attribuiti in passato (Semenzato, p. 85), sono riferibili invece a Bernardo Falconi (Rossi, 1989, p. 65).
Per la chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, Matteo Franco. A costui, di cui si servì 486; IV, ibid. 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7; ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] F. garantì subito il proprio appoggio, ricevendo per ricompensa il cappello cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono il Paris. lat. 6501, copiato nel collegio di S. Bernardo di Tolosa, ed il Paris. lat. 2074, già posseduto dal ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...