PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] » risultava risiedere già nel 1545, e ancora nel 1548 quando Antonio Cappello, procuratore di S. Marco e committente di una «fabrica» a Girolamo Molino, Cesare Simonetti, Gian Giorgio Trissino, Bernardo e Torquato Tasso, Luigi Cassola e altri), ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] a riscattarne l’onore, come il fratello Bernardo, che comandò la cavalleria oltramarina nel 1645 vita pubblica e privata, Milano 1977, p. 92; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] lettere al Consiglio dei dieci, che contengono gravissime e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine" commesse a danno di "molti poveri oppressi".
Portatosi poi in Terraferma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] il 13 sett. 1755, venne incaricato dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare 1787-92); il 27 marzo 1790 sottoscrisse con Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riforma dell' ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] terzogenito, Previdenza, Maria Maddalena monaca in S. Bernardo, Giovanni Battista gesuita, Luigi, che sposò Maria 'artificio allestita nella piazza S. Antonino di Piacenza. Ricevette il cappello cardinalizio e il titolo di S. Onofrio il 15 giugno 1744 ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] ; la posta in palio era l’abbazia veronese di S. Zeno, che sarebbe toccata a Ludovisi in cambio del conferimento del cappello cardinalizio a Corner, che a sua volta avrebbe ceduto a Valier l’episcopato padovano.
Qualche mese più tardi, il 19 luglio ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...]
Il G. morì il 12 febbr. 1561 e venne sepolto nella cappella dei suoi antenati nella chiesa di S. Francesco a Urbino.
Il codice il dedicatario di alcuni componimenti poetici di B. Tasso (Rime di m. Bernardo Tasso, V, Venezia 1560, pp. 16, 24, 33, 50, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] , quasi certamente per incarico diretto di Lorenzo de' Medici, per snidare Bernardo Bandini. Questi, il 26 apr. 1478, aveva ucciso, con Jacopo convinto dall'Acciaiuoli con la promessa del cappello cardinalizio per suo fratello Niccolò. Alla ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] terre situate nel contado di Pisa. Mentre Bernardo continuò a occuparsi della gestione delle terre di un palazzo in via Maggio a Firenze (in cui aveva abitato Bianca Cappello dal 1580 al 1585, dapprima amante e poi moglie del granduca Francesco I) ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] si recò a Pisa con il prestigioso compito di consegnare il cappello al neoporporato. In città, forse in modo non del tutto nel duomo di Firenze il 26 apr. 1478. Mentre Bernardo Bandini di Baroncelli e Francesco Pazzi dovevano occuparsi di Giuliano ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...