Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] che ha già molti elementi della Rinascenza, da Bernardo Rossellino, che anche lo adornò di sculture (1434 Firenze, maestro insigne di prospettiva e del colore, affrescando la cappella maggiore di S. Francesco con le storie della Croce, aggiunge ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ; e, benché in certo carme avesse deprecati gli onori del cappello e della tiara, non sarà stato senza sua trepida attesa che Più che un titolo era un giudizio.
Il pugnale di Bernardo Bandini (fu detto) rompendo il petto di Giuliano (1478) ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] compiuta per ordine del principe Francesco, che ne volle creare, fra il 1562 e il 1571, una incantevole dimora per Bianca Cappello; ma la villa dopo varie trasformazioni fu demolita alla fine dell'800, e il suo parco rimaneggiato. Costruì poi (1574 e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] era già stato usato da canonisti importanti (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; a Cluny (1246), i cardinali portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] detto, nella nomina del nunzio e nella concessione del cappello cardinalizio a Paolo Carvalho, fratello del ministro, morto però un'altra lettera dello stesso Amaduzzi all'erudito parmense Bernardo De Rossi, intende dimostrare come anche dopo la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1519). Turbato dal pericolo di retrocedere a "cappellano" di un giovane imperatore dai così vasti a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] da Alvise e Girolamo Bembo. Tra questi e Vittorio Cappello scoppiò, però, una disputa, e per la Misti, reg. 46, c. ii; ibid., reg. 50, c. 187v.
33. Bernard Doumerc, Le trafic commercial de Venise au XVe siècle: le convoi d'Aigues-Mortes, in Actes ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dal dopoguerra in avanti, sempre a famiglie reali (il principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo di Edimburgo, la principessa chiaro, stivali neri con o senza risvolto marrone, cappello con sottogola attaccato in tre punti oppure casco rigido ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] sue risorse, e i banchieri Antonio Priuli e Matteo Bernardo, i quali erano tra i quattro maggiori mercanti di XLIII, col. 376.
148. Per es., Agostini del Banco, Cappello del Banco. È più corretto parlare di un mercante impegnato nell'attività ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] . Secondo un cronachista anonimo, «assistendo alla bottega con cappello e ferraiolo uno dei fratelli non ha voluto finora mettere ). Degli otto medici ricordati a fine Settecento da Francesco Bernardi come i più famosi del XVII secolo, uno solo, ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...