TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Brocardo, Bernardino Daniello, Girolamo Molino, Marcantonio Flaminio, Giulio Camillo, Ludovico Beccadelli, Gasparo Contarini, Alvise Priuli, BernardoCappello, Pietro Aretino (che inveì apertamente contro di lui nel 1550, dopo la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] , de' santi del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli Heredi del Cesano, 1568). Nelle Rime di BernardoCappello (Venezia, Guerra, 1560) l'Atanagi lo descrisse come "il perfetto secretario". La lettera di congratulazioni inviata da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] presidio della fortezza di Bergamo allora comandata dal conte Paolo Scotti.
Qui, alla presenza del capitano della città BernardoCappello, il generale della cavalleria Francesco Martinengo esaminò il F. per valutame l'idoneità ad un avanzamento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] avuto discendenza dalla prima moglie; vedovo, si rimaritò con una vedova: Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a BernardoCappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui affidare la casa e l'amministrazione patrimoniale, visto che il 7 ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] , una brigata formata da dieci fanciulle e da alcuni personaggi insigni della Venezia primo cinquecentesca come Pietro Bembo, BernardoCappello, Giambattista Casali, Antonio Molino, detto il Burchiella e così via. Ogni notte, per un totale di tredici ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] lode di Livia Colonna, musa dei poeti romani: una raccolta di rime italiane e latine di Annibal Caro, BernardoCappello, Anton Francesco Raineri, Giacomo Marmitta, l’abate Dardano, Gandolfo Porrino, Trifone Benci e altri (Roma, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] B. immagina di aver conosciuto a Napoli un dialogo sulla lontananza degli amanti, tra i cui personaggi, oltre a BernardoCappello e Curzio Gonzaga, figurava la sua corrispondente; e afferma di averlo copiato per far conoscere alla Tancredi l'onorata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] , Galeazzo Gonzaga) o dei letterati conosciuti in Veneto (Bembo su tutti), a Roma (Annibal Caro, Lattanzio Benucci, BernardoCappello, Giacomo Cenci) e in Francia (Alamanni), senza dimenticare il suo primo protetto Nicolò Franco e la poetessa senese ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e Della Casa. Inserito all’interno di un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati quali BernardoCappello, Annibal Caro, Rinaldo Corso, Paolo Manuzio, Fulvio Orsini, Margherita Sarrocchi, Berardino Rota, Giulio Cortese, Ascanio ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] per l'assenza del cardinale, tanto che stava per decidersi a raggiungerlo a Roma in compagnia del poeta farnesiano BernardoCappello, nella lettera del 23 sett. 1555 il G. racconta brevemente del suo amore per la "Mondragona". Jeanne de Lascaris ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...