BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] il 1525, l'anno della pubblicazione delle Prose della volgar lingua, il B. si trasferì a Venezia e, insieme a BernardoCappello, attese dal luglio al settembre alle operazioni di stampa. Giornalmente il Bembo gli inviava correzioni e aggiunte e il B ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] .
Gli esordi dell'attività risalgono al 1560, allorché i fratelli Guerra diedero alle stampe le Rime di BernardoCappello, autorevole interprete del nuovo petrarchismo; nello stesso anno pubblicarono gli Amori di Ismenio "composti per Eustathio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] , Venezia 1562, c. 126v); anche nel 1526 aveva mandato i suoi saluti al D. attraverso BernardoCappello (ibid., p. 79), e quando nel 1519 era morto il padre di Pietro, Bernardo, il D. gli inviò una lettera consolatoria (ricordata in V. Cian, Per ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] era amministratore dal 1538. Sulle rendite del vescovato pesava una pensione di 100 ducati a favore del letterato veneziano BernardoCappello, anch'egli antico agente dei Farnese. Il F. aveva preso nel frattempo i voti minori, perché nei registri ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] di rime amorose, ma non mancano sonetti di circostanza (in morte di Pietro Bembo) e di corrispondenza (con BernardoCappello, Ludovico Dolce, Benedetto Varchi e Sperone Speroni). Nota la sua prossimità a Gaspara Stampa. Ortensio Lando gli attribuì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] , da inquadrare nella tradizione petrarchista veneta, contengono spesso responsive ad amici e conoscenti: BernardoCappello, Lodovico Dolce, Girolamo Molino, Bernardo Tasso, Domenico Venier, Iacopo Zane e altri. Fra le particolarità della poesia del ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] Fu infatti la poesia a suscitare verso di lui la benevolenza o l'amicizia di personaggi come Paolo Giovio, Agostino Caccia, BernardoCappello, il Pioto, Gaudenzio Merula, dell'Alciati e di tanti altri. Così in quel 1550 si stamparono i Carminum libri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] il B. figura tra personaggi tanto più autorevoli: Bernardino Rota, Angelo Di Costanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, BernardoCappello, il Varchi. Ne parlarono con ammirazione Fabrizio Luna, Antonio Lerio Salentino (nell'Oronte Gigante, Venezia 1531 ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] un grosso caso di spionaggio, nel quale vennero coinvolti i patrizi veneziani Ermolao Dolfin, Francesco Giustinian, BernardoCappello, Giorgio Querini, Marco Foscari, Francesco Valier, Federigo Grimaldi, Mafeo Lion, un Francesco Beltrame e uno dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] arroccate nel Consiglio dei dieci e nel Collegio. Idee e suggestioni che circolavano nella famiglia Cappello, ispirando al fratello Bernardo, eletto nel 1540 capo della Quarantia criminale - tradizionalmente la carica più autorevole espressa dal ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...