DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Cattaro occupata dai Turchi e , era in trattative con l'ambasciatore di Venezia a Roma Bernardo Navagero per porsi al servizio della Repubblica, il papa gli ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti (Firenze, S. Salvi, Museo del Cenacolo), realizzata per la cappella della fattoria di Paterno, nel protettorato di Vallombrosa. Riconoscibili rispettivamente per la ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] (Dondaria, p. 206). Nel 1750 impegnò l'architetto Bernardo Vittone a costruire una nuova chiesa abbaziale e un palazzo titolare di Nicosia (11 agosto), grande elemosiniere del re e cappellano maggiore di corte (30 agosto). In tal modo la corte da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Pesaro (10 dic. 1638 e 3 giugno 1639), seguito da Giovanni Cappello (22 nov. 1639) e da Giovanni Soranzo (13 genn. 1640 che conteneva anche un suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a un tempo tronfio e severo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] il sequestro d'un loro carico da parte del capitano delle galee Bernardo Cicogna. E, il 19 luglio, il D., d'accordo col luglio 1522, meticolose disposizioni per la propria sepoltura nella cappella della Madonna, nell'"arca" di famiglia, della chiesa ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] piano di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di egli seguì a Roma nel marzo del 1560 nel viaggio per prendere il cappello e che affiancò fino alla prematura morte nel 1562. Il ruolo del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] una brillantissima carriera e divenne cavaliere e procuratore; qualche mese dopo, il 9 febbr. 1492, il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1470 sposò Alessandra di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
il L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista, le sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] appunto la sua dimora veneziana.
Il C. venne sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesa della Madonna dell'Orto, accanto al questi tempi a m. Aloigi C. cavalier e Legationis Bernardi Naugerii ad Paulum IV commentarius, in Anecdota Veneta, a ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] letterarie, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e mi rapisce" scriveva il L. a 1791), o in testi più disimpegnati come il poemetto Il cappello di paglia (ibid. 1801), dedicato alla manifattura della ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...