CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] alla Canea e ascrive ad "opinione" non a "mala volontà", i suoi errori. Alcuni anzi lo reputavano vittima di un'ingiustizia: Bernardo Morosini, ad esempio, il 13 apr. 1648, scrivendo "di nave in fazza di Dardanelli", si augura venga assegnato al C ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] . Nel 1558 era savio del Consiglio quando, il 4 aprile, veniva eletto dal Senato, assieme all'amico Bernardo Navagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , che nel 1499 colpì soltanto i Lippomano. I Cappello compaiono invece tra i debitori, per 13.600 ducati casate patrizie nuove e le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul motivo che era ormai ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] - sappia decidere. Non si sa a Costantinopoli - osserva il bailo Bernardo - "a chi prestare intiera fede", e si formano due partiti: a guadagnare, sarà colui che, come dirà il bailo Cappello, "ha cavato et succhiato tutto quel più che ha potuto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , non altrettanto può dirsi delle visite di Bernardo Ochino, dei suoi contatti con Celio Secondo Curione , il quale donò ad E. la rosa d'oro, lo stocco ed il cappello.
Fu particolare riguardo per la duchessa il dono, sempre da parte del papa, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] revisione complessiva del sistema delle fortificazioni, su disegni di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione di Giovanni de' Medici medicea la chiesa preesistente della Ss. Annunziata e la cappella dei principi in S. Lorenzo, a Pisa completò la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] detto, nella nomina del nunzio e nella concessione del cappello cardinalizio a Paolo Carvalho, fratello del ministro, morto però un'altra lettera dello stesso Amaduzzi all'erudito parmense Bernardo De Rossi, intende dimostrare come anche dopo la ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] anche nell'ambiente romano: il figlio Giovanni ricevette il cappello cardinalizio da Sisto IV ma morì già nel 1485 all di sé, egli avesse acquistato sicurezza. L'ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai, per esempio, scriveva nel 1487: "la maestà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il 4 dicembre da porta S. Sebastiano. Il C., indossando un cappello e un mantello di velluto nero con le insegne dell'Ordine del dell'Inquisizione la prima denuncia, dell'inquisitore Bernardo Guasco, contro il viceré. Questi contrattaccò denunciando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] sapeva esercitare su Paolo IV, dimostrando (come scriveva Bernardo Navagero) "giudicio mirabile nel conoscere quello che piace e gli rivolse aspre accuse; il C., gettato via il cappello cardinalizio, gli saltò al collo e solo l'intervento di Piero ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...