OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] 1515 circa e buoni monumenti sepolcrali, di età barocca. Il castello, costruito nel 1668-90, ha forme del barocco italiano. Il Osnabrück sino dal 1521, e venne apertamente abbracciato dal vescovo Bernardo di Waldeck, nel 1587. La lotta fra le due ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] e graziosi resti decorativi. Notevoli anche i resti del castello dei Borromeo.
Nelle vicinanze di Arona è la nota e rame battuto nel 1624 dal pavese Siro Zanelli e dal luganese Bernardo Falconi.
Storia. - Per Arona, abitata fin dall'età romana, ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello, col quale, il 12 agosto 1809, il feudo viene soppresso e il (1516-1587) fu assai ammirato per la sua dottrina da Bernardo Tasso, che lo ricorda nell'Amadigi, e dall'Aretino. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista III, Innocenzo III e Onorio III. Come signori del castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel sec ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] , restaurata circa il 1500, con resti di affreschi e il castello ricostruito nel 1565 circa. Le case sono sul tipo di quelle da Augusta Praetoria (Aosta) attraverso il Gran S. Bernardo giungeva ad Augusta Rauracorum (Augst presso Basilea; Itin. ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] , oltre a qualche chiesina coperta di affreschi, conserva tre monumenti che richiamano l'epoca fastosa del cardinale Bernardo Clesio (v.): il castello dei Cles, la chiesa parrocchiale e il palazzo assessorile, con decorazioni a fresco del più puro ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] a 450 m., il vertice, cioè il Pizzo, dominato dal poderoso Castello, e di là si prolunga in piano, formando la cosiddetta Città sotto Manfredi III Chiaramonte, col re Federico III, e sotto Bernardo Cabrera, nell'età dei Martini. Né la contea ebbe ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] a giudicare dalla desinenza. Nel Medioevo l'antico e forte castello di Bibbiena apparteneva ai vescovi di Arezzo; la sua privilegi.
Fra gli uomini illustri di Bibbiena sono il card. Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (1470-1520), e Giuseppe Borghi ( ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] due grandi fiamminghi, convenivano i Gentileschi e i Procaccini e, tra il vecchio Paggi, B. Castello e lo Scorza, s'elevava la potente personalità di Bernardo Strozzi. L'A. istruì nell'arte, oltre Gius. Badaracco e Bartolomeo Basso, anche due grandi ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] del Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ritratto di Francesco Bertoldo Celeri la rinuncia di tutti i suoi diritti sul castello in favore della comunità. Passata alla dipendenza di Milano, fu ...
Leggi Tutto