Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] ).
Nelle vicinanze immediate della città si trovano un notevole castello che fu culla della famiglia di Anhalt (v.), e Brandeburgo. Alla morte di Alberto, Aschersleben toccò al figlio di lui Bernardo, il quale per primo s'intitola conte di Anhalt e di ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] risalgono al sec. XII; nel 1180 ne viene menzionato il nome per la prima volta. Già il duca Bernardo di Sassonia vi fece erigere un castello; sotto suo figlio Alberto I (morto nel 1260) Wittenberg divenne la sede dei duchi di Sassonia-Wittenberg. Nel ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] inglese del sec. XIV. Diciassette scene della vita di San Bernardo sono di scuola tedesca e un'altra vetrata è opera Roberto di Bellême (1102), Enrico I confiscò la contea, il castello e la città. Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] altre cospicue concessioni. Secondo un'antica tradizione il castello di Bonifacio (v.) nella Corsica sarebbe stato con Rataldo, vescovo di Verona, e con Pipino, figlio di Bernardo re d'Italia, condusse la seconda moglie dell'imperatore, Giuditta, ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] Veronesi, questi ultimi nel 1151 vi costruirono un castello, mentre dall'imperatore ottenevano il riconoscimento dei loro e subì le sorti del Mantovano. Nel 1569 ebbe a governatore Bernardo Tasso, che ivi morì il 4 settembre di quell'anno. Data ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] di San Bernardo (1522 ab.) e di Salsasio (1512 ab.). Nel 1612 Carmagnola aveva già 7205 ab., nel 1742, 9159; nel 1774, 11.933 Francia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata di una zecca, abbellita di chiese e ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] il 15 settembre 1219 ed Artico di Strassoldo mise in pegno il suo castello. Tuttavia assai presto qualche membro della famiglia aveva ottenuto anche feudi ministeriali, come quel Bernardo che in un documento di Filippo re di Germania compare come ...
Leggi Tutto
Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] fra due confrati a S. Pietro Maggiore a Firenze; Giuseppe e Maria a S. Maria di Dicomano; una lunetta a Città di Castello; Madonna e Santi, n. 53 del museo del Bargello. Il Marquand ha cercato di rintracciare anche le opere di Santi; ma l ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] di Savona, quando questo si sfasciò, Zuccarello passò nelle mani dei marchesi Del Carretto, che fortificarono il luogo con un castello. Da questi passò ai conti Balestrino, ramo cadetto dei Del Carretto, i quali lo tennero pacificamente fino al 1441 ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] dei Colloredo-Mels. Nel 1302 Guglielmo figlio di Glizoio costruiva un castello sui colli di Colloredo nell'Alto Friuli, e da questo assunsero il nome i suoi tre figli Asquino, Vicardo e Bernardo, che diedero l'inizio ad altrettante linee. La linea di ...
Leggi Tutto