TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] – i suoi riferimenti iconografici furono il fiorentino Bernardo Buontalenti, il ferrarese Francesco Guitti e il di Borbone-Francia, regina consorte d’Inghilterra, per l’inaugurazione del castello di Vaux-le-Vicomte. Di lì a poche settimane, la caduta ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Lascaris, Ludovico Beccadelli, Pietro Corsi, Bernardo Trebazio Angeli). Particolarmente significativa, in ordine Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello 1888, pp. 107-109; E. Legrand, Bibliographie hellénique…, I, Paris 1885, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Lamberto (Leone Frangipane, il cardinale Aimerico) il castello di Formello; sicché Lamberto ottenne l’unanimità e assunse si ricompose e il gruppo degli innocenziani, legati a Bernardo di Chiaravalle e ai cistercensi, fu costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] scuola del pittore americano Julius Rolshoven, nel cosiddetto 'Castello del diavolo' a Firenze, dove ebbe modo di Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre alla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Pietro di Castello, Battezzati 1623-1640, p. 219; 1640-1645, Santa Sofia” and “Il prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp. 249-258; J ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] da esecutore testamentario a Paola del fu «magnifico signore» Girolamo Bernardo (Ludwig, 1905, pp. 74 s.).
Al 27 febbraio 1515 Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 71; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] del 1505, l'altra del 1506; una lettera senza data è indirizzata a Bernardo Tasso (che menziona la G. in Amadigi XXXV, 4 e XLIV, nel ritratto di anonimo del sec. XVI conservato nel castello di Zoppola presso Brescia (riprodotto in Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] nei camerini della duchessa Lucrezia Borgia, all’interno del castello di Ferrara (Venturi, 1890, p. 447). Nel datata al 1508-09 circa la Sacra Famiglia con i ss. Bernardo e Alberico proveniente dalla chiesa cistercense di S. Bartolomeo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] fu anche socio di quella di Berlino. Il B. dirigeva al castello reale di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi In Polonia fu uno dei tre pittori stranieri, con Bernardo Bellotto e Jean-Pierre Norblin de la Gourdaine, la ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] e architetture effimere fiorentine, rappresentato da Bernardo Buontalenti, Giulio Parigi e Remigio Cantagallina, Roma, collezione privata) e il Paesaggio con danza campestre nel Castello Reale di Varsavia, un soggetto inusuale per la data, che ...
Leggi Tutto