JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] l'Oratio habita apud Sixtum IV contra Turcos di Bernardo Giustiniani (IGI, 5544), l'Epistola ad Nicolaum Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche sulla Libreria Visconteo-Sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 137 s.; B. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] dogane del ferro in Terra d'Otranto e Basilicata, Bernardo Materdona, 150 cantari di ferro. Nel medesimo anno svolgeva e il settembre, fu creato conte di Sarno, dove aveva un castello, la cartiera e la fabbrica di stoffe e dov'erano concentrati molti ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , forse con il tramite dei parenti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, che abitavano a Sansepolcro (Facchielli 333; V. Garibaldi - P. Pazzagli, in Pinacoteca Comunale di Città di Castello. 1, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] testimonianza attraverso due repliche del 1746-47 eseguite per il castello di Sanssouci a Potsdam. Le tele furono commissionate dal stesso ambito si riconducono una serie di Capricci di Bernardo Bellotto (Parma, Galleria Nazionale), in cui, tuttavia ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] nel 1281, alla campagna militare condotta per la conquista del castello ghibellino di Turri in Maremma, e fu multato, in processo per il ferimento di un tale Dino di Bernardo da Monteluco, risultandone tuttavia innocente. Nel secondo semestre dell ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] comunale di Albenga, un polittico della Vergine, già aDiano Castello e ora nei depositi di Palazzo Bianco a Genova, Firenze, i polittici di S. Antonio da Padova e di S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche, ma con largo intervento di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Ludovico: qui il 17 fu celebrato, nella cappella del castello, il matrimonio (cfr. Dina, Isabella d'Aragona..., Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] non accettò l'incarico per motivi di salute e fu sostituito con Bernardo Giustinian. Si trovava a Venezia al momento della congiura del Faliero: Regolo, castellano di Sench, che aveva inteso vendicarsi della distruzione di un suo castello avvenuta ad ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] si rassegnò alla perdita della cattedra, rivolse proteste presso Bernardo Tanucci e presso lo stesso Ferdinando III (IV al di In difesa del vescovo si schierò il fratello Giovanni Andrea Paternò Castello, uomo di nota e vivace cultura che, sotto lo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] matematica sotto la guida del canonico Tommaso Gnotti da Città di Castello, futuro frate cappuccino e generale dell’Ordine, militò con lo Cateau Cambrésis. Insieme al vescovo di Arezzo Bernardo Minerbetti assistette alle cerimonie per le esequie dell ...
Leggi Tutto