CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] dagli attacchi mossi dalle truppe aragonesi al comando di Bernardo Cabrera, che erano giunte dalla Catalogna in rinforzo al . riuscì a fuggire in tempo da Palermo, riparando nel castello di Caccamo, da dove abbandonò definitivamente la Sicilia. Finì ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] i pittori, sembra attestare la sua collaborazione alla decorazione pittorica di alcune sale del castello di Ujazdów presso varsavia (distrutte nel 1784), in cui Bernardo fu occupato nel 1767.Sicura è la sua collaborazione con il padre verso il ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] del duca, miniando il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che oggi si trova nell'Ambrosiana di Milano (Malaguzzi Nicodemi, 1914). Le iniziali riccamente ornate del corale del Castello Sforzesco di Milano (n. 17), che proviene anch' ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] , Poiana e Villarazzo. Tre anni dopo Tiso si impadronì del castello di Treville che però venne tosto restituito al C. per ordine di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, Venezia 1889, p. 33; V ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] fratello Ruggero, iniziò una disputa con il possessore del castello di Roiano Cristoforo, disputa che doveva risolversi in suo figlio, di nome Bernardo di cui si sa soltanto che sposò Margherita Cantelmo. Non pare che Bernardo succedesse al padre ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] Amedeo I (Baudi di Vesme).
Il catalogo, contenente le schede delle opere del palazzo di Torino, della residenza Mirafiori e del castello di Rivoli, è ordinato per quadri, pittori, qualità dei dipinti e misure; si conclude con una Nota in cui i ...
Leggi Tutto
MUTI, Silvestro
Andreas Rehberg
– Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] di influenzare l’esito del conclave: per indurlo a consegnare il castello al popolo romano, avrebbe offerto a Gaudelin – a nome del nel rione di S. Eustachio appartenute al defunto arcivescovo Bernardo (de Rodes) di Napoli da parte di Muti ricorda ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] tavola raffigurante una Madonna con Bambino, s. Bernardo di Chiaravalle e s. Romualdo, firmata ), p. 281 n. 1; Id., Catal. della Pinacoteca comunale di Arezzo, Città di Castello 1921, pp. 57 s.; Der literarische Nachlass G. Vasaris, a cura di K. Frey ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] "fratello cugino" di Antonello Ruffo?) che dal castello di Castelnuovo di Cattaro in Dalmazia cercava di 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu Andrea di Bernardo, nato nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] nel monastero di S. Maria di Castello a Genova; negli anni successivi compì studi in teologia e si affermò come Usodimare fu coinvolto nella vicenda processuale del confratello Bernardo Bartoli, che aveva rilasciato deposizioni con gravi accuse ...
Leggi Tutto