PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] lombardi. Proprio per un ciclo per la chiesa dei Ss. Bernardo e Biagio dei Disciplini di S. Marta a Milano eseguì la per la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Corte de’ Cortesi (Ferro, 2013, p. ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] e cardinali finanziarono la realizzazione di monumenti quali i castelli di Villandraut, Roquetaillade, la cattedrale di Saint-Bertrand un antico sito lungo il fiume dal primo conte di Armagnac, Bernardo I il Losco, fu donata a Cluny nel 1068 e ridotta ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] quelli più famosi, et che più gli gradiranno, per ornarne una sala a Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso ), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] G. Vio, L'altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 209-217; G.M. Pilo, 1995, pp. 128-136; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, n.s., 1997, n. 50, pp. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del torrente Piave, firmata Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1932, ad ind.; L. Coletti, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie del Battista nella predella (Perugia, , l'opera rivendicava la giurisdizione temporale del convento sul castello di Sant'Egidio al Colle, contesa dal monastero rivale ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 1756), del marchese Valdina nel piano della Marina (1760), di don Bernardo Conti (1762), del duca di Terranova alla Zisa (1764) e a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] il G. eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato nel castello di Giarole. Questa tela segnò l'inizio della sua celebrata attività di Antonio Faccio e coordinata dall'architetto Bernardo Vittone.
Legato alla medesima committenza, all ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] alla soprintendenza). Il G. si diede l'obiettivo di riportare il castello alle condizioni in cui si trovava al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso il 1536. Il G. lo perseguì alla sua maniera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] , i responsabili dei lavori di edificazione del Magno Palazzo, che il vescovo di Trento Bernardo Cles aveva voluto come ammodernamento del vecchio castello del Buonconsiglio, informavano il prelato, da poco creato cardinale, di "havere ritrovado un ...
Leggi Tutto