FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il castello di Formello lungo la via Flaminia e all'altro Terracina, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] del pontefice, infatti, le autorità municipali restituirono il castello di Serre di Rapolano, già feudo di Ildibrandino Cacciaconti campanile. Nel 1286, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. fu inviato ad un processo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, Carlo Ottavio e Raffaele, dei quali non l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova 1640; F. Brandi, Ai ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] il Transito di s. Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza, la Carità. Scio (1914: già Roma, collezione Saverio Kambo), Castello e fortificazioni genovesi sul Bosforo, Fortificazioni genovesi in ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] la controversia, che si trascinava ormai da ami, al vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone prevedeva la restituzione dei beni temporali, inclusi la città e il castello di Trento, al B. che dal canto suo s'impegnò a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Regno di Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Castello, certe sentenze, un mese più tardi di investire Marino da Eboli della contea di Acerra. Dopo la caduta di Napoli il C ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] a Roma l'imperatore concesse al duca Giovanni (III) il castello di Pontecorvo con tutte le sue pertinenze. Questa donazione, grazie di Montecassino: l'arcivescovo di Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli Sergio IV, lo stesso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] romagnola per il Guidi. Proprio nello stesso anno, però, il nuovo legato pontificio in Romagna, Bernardo di Languissel, proponeva che il castello di Modigliana, a scanso di minacce future, venisse demolito; il papa fu contrario a tale iniziativa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] partì infatti alla volta di Poppi per esercitare in quel castello il vicariato sul Casentino. Egli doveva essere senza dubbio uno agosto del 1497, essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu uno dei cittadini deputati ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] un edificio destinato all'abitazione del duca nel parco del castello di Pavia (ma la costruzione non fu realizzata), " pavese, che l'E. lasciò in eredità al figlio minore Bernardo, sono sorprendenti per pregio e varietà e indicativi di uno stile ...
Leggi Tutto