BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (1937-38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli Romani (1939). Come presidente del consiglio di amministrazione del citato uno studio del 1938 per la sistemazione di piazza S. Bernardo a Roma (pubblicato a Roma nello stesso anno) ed il ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ), che riferisce a Carlo anche molte opere per il castello di Monrepos a Egglosheim.
Domenico, figlio di Carlo, nacque la realizzazione di un monumento più grande.
Figlio di Bernardo, Giovanni Bernardino nacque probabilmente a Buda attorno al 1695 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] detto di Castello. Il nome del padre è incerto. Marrocco (1951, p. 5) lo fa discendere da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e spesso.
Secondogenito di sette figli, al fratello Bernardo è indirizzato un sonetto di Giovanni Agostino Caccia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] madre Bona di Savoia. Durante i sermoni G. (che Bernardo Calco in una lettera a Ludovico il Moro paragona a fra Bibl. nazionale di Firenze, cc. 190v-191r) composte nel carcere del castello di Vigevano, di cui la prima dedicata al poeta G. Visconti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] del castello di Cona nella Valpolicella) di Giulio e da Diamante Bevilacqua (1511-1546), primo d'una nutritissima (fu, tra l'altro, destinatario d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Fracastoro, dedicatario di carmi di Marcantonio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] dopo la spedizione dette inizio in Corsica alla costruzione del castello che porta il suo nome. La notizia, però, non vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della lontananza di Lotario, in cammino per tornare ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] condurre a Napoli le navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa insieme per combattere i doganiere di Brindisi e, il 10 ott. 1483, castellano del castello d'Oria in Terra d'Otranto e capitano di tutto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] . Lo sta a dimostrare, ad es., l'attività di Bernardo da Comazzano, legato al C. da vincoli di stretta parentela sole truppe di Reggio, comandate dal C., assediarono i due castelli di Carpinedolo e di Casaloldo e nella stessa giornata li costrinsero ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] del Museo archeologico, aperto nel 1900 nel Castello Sforzesco: i materiali provenivano in buona misura . Piana Agostinetti, Documenti per la preistoria della Val d'Ossola. S. Bernardo d'Ornavasso e le altre necropoli preromane, Milano 1972, p. 12; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] immatricolò nel 1403.
Il M. sposò nel 1441 Elisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi, dalla quale ebbe numerosi figli: Lisabetta, al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello e su alcuni terreni a Montespertoli.
Il M. ebbe un ...
Leggi Tutto