GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] civile nello Studio di Roma, sotto la direzione di Bernardo Guglielmi e Antonio Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
de la Cueva. Sotto la direzione dell'architetto Domenico Castelli l'ambulacro attorno all'ottagono centrale fu adornato di uno ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] alcune terre poste a diciotto miglia da Caltagirone, nei pressi del castello di Terranuova. Inoltre il re gli assegnò l'abbazia di S documentati.
Il 20 febbraio del 1464 il viceré Bernardo Requesens convocava il General Parlamento per sottoporre ai ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] prima, al patriarcato di Aquileia e al vescovato di Castello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma 1962, P. XXIV ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] ., vi presero parte attiva Tommaso d'Aquino, Robert Kilwardby, Bernardo di Trilia, Egidio di Lessines), come risulta dal confronto del München 1956, pp. 255-279); R. Creytens, Hugues de Castello astronome dominicaine du XIVe siècle, ibid., pp. 95-97; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] badessa e delle monache da S. Prosdocimo a S. Bernardo in Porciglia; nel 1418 l'unione del monastero di feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di Ceneda all'amico P. M. vescovo e conte, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] , Giovannni Antonio Barresi barone di Pietraperzia e Andrea Castello, di un'ambasceria al re Alfonso per presentargli col re fu invece la nomina, nell'agosto del 1461, di Bernardo Requesens a viceré di Sicilia al posto di Lope Ximénez de Urrea assai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] 8 dicembre 1720, dopo che era stato nominato governatore di Città di Castello il 16 gennaio 1710 e di Ancona il 17 aprile 1717. segnali di quella politica anticuriale che a Napoli, con Bernardo Tanucci e lo stesso Carlo di Borbone, avrebbe aperto ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] di esse si distinguono il Chronicon attribuito a CastelloCastelli e la cronaca di Giovanni Brembati, della quale ..., I, Milano 1676, pp. 313 s.; Dionigi da Genova-Bernardo da Bologna, Biblioth. script. Ordinis minorum s. Francisci capuccinorum, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di nome Bertoldo legato all'imperatore aveva preso in moglie la sorella di Bernardo conte di Loreto egli distrusse tutte le contee pennesi ed aprutine, abbatté i castelli, spogliò le chiese, trattò gli infelici uomini con tale brutale ferocia che l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello, IL Città di Castello 18, 42, pp. 245-248; G. Cappenetti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 663 S.; P. M. Soulier ...
Leggi Tutto