CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] sentimenti repubblicani. Il nome dei Celsi è perpetuata nel loro castello d'origine Celsa, a una dozzina di chilometri a ovest conosciuti durante il suo soggiorno milanese, tra i quali Bernardo, Spina e soprattutto il suo concittadino Luca Contile, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] giorni successivi, indebolito da una malattia, L. si fermò nel natio castello di Brignoles e lì morì il 19 ag. 1297, all'età di canonizzazione, che era un lettore assiduo delle opere di Bernardo di Chiaravalle. Il testamento di L. conferma in generale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] 1506 il G. fu nominato vescovo di Città di Castello e commissario per le cause di Spoleto.
La nomina 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 205, 226; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] davvero figlia di Ugo "Ebriaco" è provato da due passi della cronaca di Bernardo Maragone (Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. . Maria), e si concluse con la costruzione del castello del Goceano, ai confini meridionali del Giudicato. A ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] sua residenza il 3 apr. 1403 ebbe in uso dal sovrano il castello di Patti. Il 10 marzo 1404 Martino il Giovane gli concesse inoltre alla regina nel conflitto che la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio 1411 Bianca di Navarra gli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] s. 5, XXIX [1902], pp. 10 s.), data dal castello di Testona, e una conferma di possedimenti ad Arberto II prevosto di . 1152 ss., 1199 ss., 1590 s., 2208 ss., 3266 ss.; Bernardo Maragone, Annales pisani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VI, 2 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pontificia si fece sentire nell'assedio di Città di Castello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. Giannantonio Campano, Roma 1975, ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] trovava a Perugia; il 10 gennaio e il 12 giugno 1307 era al castello di Ponte nella diocesi di Acqui. Non era a Lucca nel gennaio 1310 Cristo della città e diocesi di Lucca. Esecutori testamentari furono Bernardo, abate di S. Siro di Genova, per le ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Sua moglie Ita, figlia di Bernardo conte di Sospiro, era di stirpe carolingia, in quanto discendente di Bernardo, nipote di Carlo Magno e re armi dai Milanesi, quando costoro assalirono il suo castello di Genivolta; qualche mese più tardi egli riuscì ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] clero ordinario seguì l’esercito milanese all’assedio del castello di Carcano e l’8 agosto 1160 esortò le ; L. Minghetti Rondoni, San Bernardo alla consacrazione della cattedrale di S. Maria di Vercelli, in San Bernardo e l’Italia. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto