FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] infatti, il F. insieme con i suoi fratelli Matteo e Niccolò si impadronì della rocca di Carpineti e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francesco da Fogliano, che si erano schierati con la fazione "inferiore". Il 9 aprile i da Fogliano ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] . Nel mese di marzo di quell'anno strinse un accordo con Bernardo Liberelli, "valente espugnatore di castelli guelfi", perché occupasse con i suoi soldati il castello di Pontenuovo, allora in possesso dei "militi" guelfi piacentini. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] chiesa al braccio del sovrano. Seguì il banchetto in una gran sala del castello: a destra del re, "a mezo di la tavola", sedeva il duca Ed era già morto, quando, il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le Alfonsine. Nel 1486 il castello di Cavriago fu messo a fuoco dai Reggiani, dopo che i spessissimo nella letteratura ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] nel 1606, fra i testi - anche degli orfani del muratore Bernardo de Alberto e del muratore Luca Calanca (o Caranca).
Il B -4, la relaz. dell'11 marzo 1605 e l'estratto conto del castello del 2 sett. 1606).
A Praga, all'incirca nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] tarda estate del 1466, giacché il successore, Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a ., XXVI(1924), pp. 329-339; M. G. Virgili, I "Nobili" signori del castello di Crusinallo, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLVII (1957), 2 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] maggio 1544, a Roma, il G. ebbe infatti rapporti con Bernardo de Bartoli (secondo quest'ultimo, il G. gli avrebbe L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P. Chiminelli, S. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] fece forse ritorno a Mantova, dove è annoverato da Bernardo Tasso tra i cortigiani del duca Guglielmo e lodato come Costa, Antologia della lirica latina nei secoli XV e XVI, Città di Castello 1888, pp. 163-169; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] successivo alla cattura il G. riusciva a fuggire dal castello di Sanseverino. Questa evasione provocò una certa ansia alla padre avevano preso dimora, viveva un suo nipote, Bernardo, anch'egli condottiero: l'opzione lombarda era dunque obbligata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e ; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca ...
Leggi Tutto