• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Religioni [74]
Biografie [80]
Arti visive [78]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [11]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

SIMONE da Cascina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Cascina Marina Soriani SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo. Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] spiritualità e ai testi di Benedetto, Agostino, Bernardo di Chiaravalle, Tommaso d’Aquino. Altre opere di Simone . Sergi, Torino 2004, pp. 519-549; M. Soriani Innocenti, S. da C., predicatore domenicano, in Cascina. Segni d’arte e cultura in un Centro ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ORDINE DEI PREDICATORI – BIBLIOTECA VATICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] difensori in Curia. Fu creato cardinale prete di S. Crisogono da Innocenzo II (forse il 22 sett. 1139, forse già da papa Eugenio III nel 1147: insieme con Dietwin, cardinale vescovo di Porto, egli doveva rappresentare il papa e Bernardo di Chiaravalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] po' di luce su questo soggiorno in Francia. Stando le fonti (Giovanni da Salisbury, pp. 79 s.) G. alla partenza volle fare al priore il Paparo lasciò la Francia e tornò a Roma. Bernardo di Chiaravalle valutò il suo operato con parole di elogio, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] cui un'ampia Apologia di s. Bernardo di Chiaravalle cui lavorò per quasi dieci anni 6.4-5: A. Tornieri, Mem. e notizie del can. G. R. C.; ms. 3387-3404: G. da Schio, Memorabili, III; ms. E. 25-28: Epistolario del C.; ms. 26.6.31: A. Checcozzi, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINGHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINGHI, Angelo Pierantonio Piatti – Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386. La rilevanza della sua famiglia fece [...] fece costruire una cappella dedicata a S. Bernardo di Chiaravalle. Sull’anno dell’acquisizione del titolo di XLIV, XLVI, 20, 25, 31-38, 52, 163, 260; Santi del Carmelo. Biografie da vari dizionari, a cura di L. Saggi, Roma 1972, pp. 295 s.; J. Smet ... Leggi Tutto

MANERIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANERIUS P. Stirnemann Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] nella Borgogna settentrionale dopo la canonizzazione di Bernardo di Chiaravalle (1174) e la fine della infine, in alcuni libri in lingua romanza, una parte dei quali è da collegare al mecenatismo della famiglia dei conti di Champagne a Troyes e a ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] visionario di Ildegarda di Bingen e a quello esegetico di Gioacchino da Fiore, per non dire di uno degli intellettuali più influenti di quest’epoca, il cistercense Bernardo di Chiaravalle, la cui produzione spazia in tutti i generi della prosa sacra ... Leggi Tutto

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] componimento in versi con ispirazione frequente a Bernardo di Chiaravalle. Le opere ora perdute che il D pp. 86-103, 285-303, 553-579; V. De Bartholomaeis, Niccolò da Borbona rimatore, in Atti e mem. d. Convegno storico abruzzese-molisano... 1931, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

ROBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBALDO Alfredo Lucioni – Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Vescovile di Lodi, 2004, n. 38), forse da poco (il predecessore aveva assunto l’episcopato nella primavera Milano 1919, pp. 27-33; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d’Italia (1964), in Id., Tra Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali