• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Religioni [74]
Biografie [80]
Arti visive [78]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [11]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] autori che affrontano il tema delle b. si distinguono: Bernardo di Chiaravalle (Sermo de villico iniquitatis; PL, CLXXXIV, col. 1025 sec. 12°), che raffigura otto vergini identificate come b. da scritte. Ancora come vergini le b. sono raffigurate in ... Leggi Tutto

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] e della certa sede dell'anime de' morti, che viene ricordato da alcuni biografi, s'ignora se abbia mai avuto occasione di esser alle stampe un poemetto encomiastico su s. Bernardo di Chiaravalle, che, dichiarato poi "longe elegantissimuni" dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO Vincenzo Fenicchia Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] . 1131, era presente a Morigny, insieme con S. Bernardo di Chiaravalle e con Pietro Abelardo. Non sappiamo chi, durante la sua in Chronicon Farfense, II, pp. 319-322), A., di cui si dà con esattezza la data di morte, è ricordato (p. 321) solo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] Benedetto XIII, 1729), a s. Leone Magno (da Benedetto XIV, 1754), a s. Pier Damiani (da Leone XII, 1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (da Pio VIII, 1830) e a s. Ilario di Poitiers, nel 1851 da Pio IX. Da questo papa il riconoscimento fu dato anche ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavoro (labore; laboro) Bruno Basile Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] là dove suo laboro s'insapora (cfr. Aen. VI 707 ss. e Bernardo di Chiaravalle De Serm. Dom. 44), ove D. " dice che s'insapora il cui quel lavor designa il rapporto carnale tra uomo e donna. Da ricordare infine sanz'altro lavoro (dove l. è variante di ... Leggi Tutto

Laval

Enciclopedia on line

Laval Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] di cui divenne il capoluogo. Fu contesa con alterno successo da cattolici e calvinisti durante le guerre di religione del 16° secolo (del 12° sec., in rovina) filiale di Chiaravalle, fondata nel 1142 da s. Bernardo con l’aiuto dei conti di Laval. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALVINISTI – MAYENNE – FRANCIA – ABBAZIA – RENNES

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro i Normanni: nonostante la sconfitta del papa, Bernardo seppe trarre dalla sua Ruggiero II che si vide confermato dalla Santa Sede il titolo di re concessogli da Anacleto: l'abate di Chiaravalle vi guadagnò l'apertura dell'Italia meridionale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] al disopra, d'un rosone il cui diametro va aumentando da Saint-Denis a .ìenlis, a Laon, a Parigi; delle abbazie di Fossanova, Casamari, Chiaravalle, che furono modello agli altri , levatasi la voce di S. Bernardo, i motivi decorativi si semplificano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

CATARI

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] che è puro spirito, è opera e proprietà di Dio. Da questo dualismo, spiegato dagli eretici miticamente attraverso narrazioni diverse, deriva Bernardo, verso la metà del sec. XII, Pietro cardinale di S. Crisogono nel 1177, Enrico abate di Chiaravalle ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – TRANSUSTANZIAZIONE – SIMONE DI MONTFORT – ROBERTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti

MORIMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIMONDO Cesare MANARESI Annibale ANCONA Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] di Coronate, su terreni concessi da varî membri della famiglia de Besate Chiaravalle della Colomba. Campeggia sopra una piccola terra recinta e cosparsa di case coloniche, già sue "grange" fra le quali si nota l'antichissima parrocchia di S. Bernardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIMONDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali